Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CRONACA BIZANTINA. ANNO III (1883) nn. 24 (dal n. 1 al n. 11+dal n. 1 al n. 13) / ANNO IV (1884) nn. 24 /ANNO V (1885) nn. 1,2,3,4,6. Gerente resp.: Annibale Piccardi.

400,00 €

Salimbeni Libreria

(Firenze, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

Roma, Casa Editrice A. Sommaruga (Tip. Fratelli Centenari), 1883-1885. In totale 53 numeri in formato gr. (cm. 47x33,5) con numerazione pp. 88, 104, 192 (ma errori di numer.),48. Ogni numero con fregi a colori di Vespasiano Bignami e Aristide Sartorio e figg. xilografiche, legatura mediocre piuttosto guasta. Interno in buono stato tranne le prime 6 pagine staccate, con qualche strappetto. Il volume riunisce due annate complete (1883 e 1884) e i primi numeri del 1885 di questa importante rivista fondata nel 1881 e caratterizzata dalla presenza di importanti letterati dell'epoca: GiosuË Carducci, il giovane Gabriele D'Annunzio, Matilde Serao, Paolo Mantegazza, Cesare Lombroso, Olindo Guerrini, Giulio Salvadori, Dino Mantovani, Giuseppe Mazzatinti, R. De Zerbi, Ugo Fleres, G. Gabardi, Emilio Rambaldi, A. Fiaschi, Curzio Antonelli, Enrico Torrioli, Trubaldini, Nicola Santamaria, Contessa Lara, Edmondo De Amicis, Carlo Del Balzo, Cesare Pascarella, Italo Franchi, G. Gavazzi Spech, Marco Balossardi, Luigi Salvadori, L. Lodi, Alfredo Baccelli, Nino Pettinati, Anton Giulio Barrili, E. Torrioli, Vittorio Pica, Emile Zola, Alberto Mario, G. Ragusa Moleti, E. Navarro Della Miraglia, F. Giarelli, A. Giacobini, M. Caffarelli etc.
Logo Maremagnum it