Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CASSIO, Alberto.

Corso dell'Acque Antiche portate da lontane contrade fuori e dentro Roma sopra XIV acquidotti; e delle moderne e di alte in essa nascenti,

coll''illustrazione di molte antichità che la stessa città de, 1756

2800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1756
Luogo di stampa
Roma
Autore
CASSIO, Alberto.
Editori
coll''illustrazione di molte antichità che la stessa città de
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>3 parti in 2 vol. in-4, pp. XLVIII, 468, (2); XVI, 612; pp. (20), 206, (10) (per le ''Memorie istoriche di S. Silvia'', in fine al II vol.); Leg. coeva piena perg., tit. oro ai dorsi. Adorna di ritr. dell'autore. inc. in rame da Pietro Bombelli e di complessive 6 tav. inc. in legno f.t. di cui 5 ripieg. (alcune topografiche, altre con vedute del Ponte Lupo, Acqua Felice, Conserve di Vespasiano, ecc.). Poderoso studio, assai importante per la storia dell'idraulica pratica e concernente anche l'archeologia e la storia di Roma antica e moderna. - Come detto sopra, al II vol. è allegata la seguente opera dello stesso autore: ''Memorie istoriche di Santa Silvia matrona romana, madre del Pontefice S. Gregorio il Grande, coll'illustrazione delli beni, e castelli nel Lazio ornati dalli quattro acquedotti, che portavano a Roma le remotissime Acque Marcia, Claudia, e le due Aniene. Roma, Stamp. Angelo Rotilj, 1755'', con antip. (ritr. di Gordiano, S. Gregorio e S. Silvia), ritr. del Card. Nerio Corsini, cui l'opera è dedicata, inc. in rame dal P. Bombelli e 5 tav. in legno f.t., di cui 3 ripieg. (notevole quella con vedutina di Tivoli, Ciciliano, Colle Castello e Colle Rosa). - Assieme di straordinaria rarità e importanza per Roma ed il Lazio. Ottimo esemplare. Riccardi I, 285. Cicognara 3659: «Opera grande e preziosa, fatta con molto studio e dottrina». Graesse II, 62. Olschki, Choix VI, 6278 e XI, 16653a (entrambi con la sola I parte).
Logo Maremagnum it