
Libri antichi e moderni
Fagiolo, Marcello
Corpus delle Feste a Roma. Il Settecento e l'Ottocento.
De Luca Editore, 1997
100,00 €
Zazzera Gianpiero Libraio
(Lodi, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Un panorama completo delle feste a Roma dal 1700 fino alla caduta del potere temporale dei papi (20 settembre 1870). Attraverso le molte centinaia di eventi schedati e le immagini correlate, il volume dimostra che, dopo il fulgore della “Festa barocca”, prosegue anche in questi due secoli la vicenda gloriosa della Festa romana, unica al mondo per quantità, qualità e continuità di manifestazioni e di memorie. Questo studio documenta sia l’evoluzione del significato della Festa, sia l’evoluzione del gusto, col passaggio dal tardo-barocco al classicismo e neoclassicismo e poi alla rassegna dei volti dell’eclettismo, in un revival di tutti gli “stili”: egizio, assiro-babilonese, cinese, paleocristiano, moresco, romanico, gotico, rinascimentale… La paziente ricerca sulle fonti ha consentito di presentare, con questi veri e propri “Annali della festa”, una microstoria dei cerimoniali, delle pratiche festive, delle implicazioni sociali, degli aspetti letterari, artistici e musicali. Completa l’opera una sezione dedicata agli artefici (architetti, pittori, scultori, fochisti, ecc.) con note biografiche e una bibliografia generale di tutte le fonti consultati.