Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Adriano Balbi

COMPENDIO DI GEOGRAFIA UNIVERSALE confrome alle ultime politiche transazioni e più recenti scoperte.

All'Apollo, 1819

90,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1819
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Adriano Balbi
Editori
All'Apollo
Soggetto
GEOGRAFIA
Lingue
Italiano

Descrizione

.Corredato di cinque elenchi sistematici delle principali lingue, e di altrettante dissertazioni sulla popolazione attuale delle cinque parti del mondo. Seconda edizione diligentemente ricorretta ed arricchita della descrizione di circa 500 citta, dei sininimi de' principali luoghi del mondo, e di parecchi articoli curiosi ed importanti su varie regioni del globo. –-Un volume (12x20 cm) di XXXIV-381 pagine. Fioriture sparse. Timbretto al titolo. Legatura coeva in mezza pergamena muta, piatti con carta marmorizzata. Bell'esemplare di questa seconda edizione (prima per importanza, essendo quella del 1808 completamente diversa) che registrava il nuovo assetto mondiale dopo la sconfitta di Napoleone e la Conferenza di Vienna. “Figlio di un governatore dell'isola di Veglia, Adriano Balbi (1782-1848) esordì a Venezia con il testo "Prospetto politico-geografico dello stato attuale del mondo". La pubblicazione di questo lavoro nel 1808 gli valse subito la cattedra di Geografia presso il Collegio di S. Michele a Murano. Nel 1821 si trasferì a Parigi, dove si trattenne sino al 1832 e dove pubblicò, in francese, i lavori che da tempo andava preparando. Fra di essi spicca l'"Atlante etnografico del mondo" , in folio, opera di grande erudizione, dove le popolazioni vengono classificate a seconda della lingua Ma il libro che gli diede fama internazionale fu il "Compendio di Geografia", la cui seconda edizione fu pubblicata nel 1819 e poi più volte aggiornato. Quest'opera si fece notare per la novità dell'impostazione, nonché per l'abbondanza e l'esattezza delle informazioni, e divenne ben presto un classico, tanto che fu tradotta, in una forma ampliata, nelle principali lingue d'Europa e, in seguito, riedita da Henry Chatard nel 1872. In essa Balbi fonda lo studio della Geografia sui bacini idrografici. La diffusione e l'importanza di quest'opera fecero sì che egli fosse chiamato a Vienna dal Governo austriaco con il titolo di Consigliere per la Geografia e la Statistica”.
Logo Maremagnum it