Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GUASTAVINO Giulio

COMMENTARII IN PRIORES DECEM ARISTOTELIS PROBLEMATUM SECTIONES. - Nunquam antehac visi, nec in lucem dati, adiecto insuper Indice tam rerum, quam verborum copiosissimo.

sumptibus Horatij Cardon,, 1608

550,00 €

Malavasi Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1608
Luogo di stampa
Lugduni,
Autore
GUASTAVINO Giulio
Editori
sumptibus Horatij Cardon,
Soggetto
TECNOLOGIA MEDICINA, MEDICINA ARISTOTELE

Descrizione

In-4 gr. (mm. 356x225), p. pergamena antica, dorso a cordoni (con mancanze) e titolo ms., pp. (8),395,(13, di Indice), testo entro doppio filetto, frontespizio con titolo in rosso e nero e marca tipografica xilografata, ornato da belle testatine, grandi capilettera e finali, pure inc. su legno. Dedicato a Serenissimum Principem Cosmum Magno Ducis Etruriae Ferdinandi filium.L'opera contiene i commenti di Giulio Guastavino ai primi dieci libri dei Problemata di Aristotele riguardanti la medicina, scritti in greco, con la versione latina di Theodoro Gaza."Prima ed unica edizione".Cfr. Krivatsy, n. 5065, p. 504 - Dictionaire de sciences médicales,IV, p. 534. Aristotele, per quanto abbia certamente esercitato una scarsa influenza sui medici dei suoi tempi, pure per l'importanza che il maestro di color che sanno' ebbe in tutta la storia della coltura umana fino al XVI secolo e oltre, è da considerrsi anche nel campo della medicina come uno dei maggiori precursori, così Castiglioni Storia della medicina, p. 186.Eloy Dizionario storico della medicina,III, p. 207: Giulio Guastavino nacque in Genova da una famiglia patrizia. Fu primario Professore nella Scuola di Medicina di Pisa ca. l'anno 1614 (morì nel 1633).Con arrossature interc. nel testo, talvolta su tutta la pagina, per la qualità della carta; lieve alone all'angolo super., ma complessivam. buon esemplare.
Logo Maremagnum it