Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marta Petrusewicz

Come il Meridione divenne una questione. Rappresentazioni del Sud prima e dopo il Quarantotto

Rubbettino, 2024

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9788849880571
Autore
Marta Petrusewicz
Pagine
204
Collana
SS19
Editori
Rubbettino
Formato
201×142×15
Soggetto
Italia meridionale-Storia, Storia d’Europa, Italia Meridionale e Isole
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Intervenendo sul «Foglio», nel 2000, Adriano Sofri restituiva bene il senso di questo libro: «Secondo Petrusewicz nel Regno delle Due Sicilie si stava costruendo, fra il tardo ’700 e il primo ’800, una “nazione napoletana”: costituita da uno Stato forte e sovrano, una classe media (una intellighentsia) moderna e civilmente impegnata, e un popolo elevatosi dalla plebe. Questa “costruzione nazionale” era, secondo Petrusewicz, ben avviata nella metà del secolo: gran fiorire di studio, dibattiti, arte. La rivoluzione del 1848 ne fu il culmine. La sua sconfitta trascinò la distruzione di una generazione di intellettuali e la rottura del loro legame col popolo, riprecipitato in “plebe”. Da questa tragica delusione, dopo il 1849, comincia a maturare la “svolta italiana”. Con la questione nazionale coincide di fatto la questione meridionale».
Logo Maremagnum it