Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Battista Guzzetti

CHIESA ED ECONOMIA. DISEGNO TEORETICO

Marietti, 1973

17,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1973
Luogo di stampa
Torino
Autore
Giovanni Battista Guzzetti
Pagine
256
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Marietti
Formato
24 cm
Edizione
1
Soggetto
Chiesa, Religione, Cristianesimo, Economia, Studi sociali, Comunismo, Socialismo, Schiavitù, Oppressione, Sfruttamento, Proletariato, Peccato originale, Peccati, Rivoluzione, Filosofia Teoretica, Teologia, Salvezza, Principi cristiani, Bibbia, Tradizione, Proprietà privata, Capitalismo, Saggi, Collezionismo, Libri rari, Libri fuori catalogo, Rivelazione, Esegesi biblica, Beni ecclesiastici, Merce, Profitto, Ricchezza, Laicismo, Sistema economico, Morale, Etica, Marx, Lavoro, Colpa, Collettivismo, Progresso, Povertà, Tempo libero
Descrizione
SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURA.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Nella Deutsche-Brüsseler-Zeitung del 12 settembre 1847 Karl Marx scriveva che i principi sociali del cristianesimo hanno giustificato la schiavitù antica, glorificato il servaggio medievale e sanno, al bisogno, approvare l'oppressione del proletariato, magari con un'aria un poco contrita. I principi sociali del cristianesimo traspongono in cielo la compensazione di tutte le infamie e giustificano così la continuazione di esse sulla terra. I principi sociali del cristianesimo dichiarano che tutte le infamie commesse dagli oppressori contro gli oppressi sono il giusto castigo del peccato originale o di altri peccati, cioè sono delle prove imposte dal Signore, nella sua infinita sapienza, alle anime salvate. I principi sociali del cristianesimo predicano la vigliaccheria, il disprezzo di sé, l'abbassamento, la sottomissione, l'umiltà, in una parola tutte le qualità della canaglia. Il proletariato che rifiuta di lasciarsi trattare da canaglia ha bisogno del suo coraggio, del suo rispetto di sé, della sua fierezza, del suo gusto dell'indipendenza, molto più che del suo pane. I principi sociali del cristianesimo sono sornioni; il proletariato è rivoluzionario. Quale sia stato l'insegnamento della Chiesa su questo punto lungo i secoli e quindi quale giudizio si debba dare delle affermazioni di Marx in sede storica si è già detto nel Disegno storico. Qui vogliamo affrontare il problema in sede teoretica, cercando ed esponendo i principi cristiani in campo economico-sociale. Il problema è il seguente: accanto all'uomo troviamo un assieme di realtà che chiamiamo cose. Ci sono i non viventi, sia semplici che composti, sia naturali che artificiali. Ci sono i vegetali: dai batteri alle iuglandacee; gli animali: dai protozoi ai primati; tutti gli esseri che costituiscono il nostro universo: dall'atomo alla terra, dalla terra ai sistemi solari, dai sistemi solari alle nebulose, dalle nebulose alle galassie, dalle galassie all'universo: esseri immensamente piccoli e immensamente grandi, noti ed ignoti, viventi e non viventi, senzienti e non senzienti. Di fronte a tali esseri si possono tenere e si tengono di fatto atteggiamenti assai diversi: dall'uso più sfacciato al rispetto più devoto, dalla conserva zione più fedele alle trasformazioni più ardite. Sorgono allora gli interrogativi: come comportarci di fronte alle cose? Possiamo usarle? Abbiamo il diritto e il dovere di farlo? Possiamo trasformarle piegandole sempre più al nostro servizio? nostro compito qui è di risolvere questi problemi. Anzi lo vogliamo fare attingendo soprattutto alla Parola di Dio, contenuta nella Bibbia e nella Tradizione, autenticamente proposta, interpretata e applicata dalla Chiesa: non trascureremo certamente l'apporto della ragione sia perché la legge naturale è una fonte della norma di condotta, sia perché così viene facilitata l'esatta percezione della specificità dell'insegnamento divino rivelato, sia perché verrà reso più agevole, almeno inizialmente, il discorso con chi non accetta la rivelazione divina, ma non ne faremo né la fonte unica né la fonte precipua della nostra trattazione. Anzi non faremo più di un disegno, ossia non più di una trattazione sintetica che presenti l'intera materia senza esaurire analiticamente tutti i punti Uno studio analitico lo abbiamo già fatto abbastanza diffusamente per L'impresa moderna; lo faremo pure abbastanza diffusamente per La proprietà privata e per Capitalismo, socialismo e cristianesimo. Di più non sembra opportuno se si vuole conservare a questo studio su Chiesa ed economia una sopportabile ampiezza. Questo dice che il presente Disegno teoretico va messo in stretta connessione con il Disegno storico e con i Saggi monografici.

Descrizione bibliografica
Titolo: Chiesa ed Economia. Disegno teoretico.
Autore: Giovanni Battista Guzzetti
Editore: Torino: Marietti, 1973
Lunghezza: 256 pagine; 24 cm
Soggetti: Chiesa Religione Cristianesimo Economia Studi sociali Comunismo Socialismo Schiavitù Servaggio medievale Oppressione Sfruttamento Proletariato Oppressori Oppressi Peccato originale Peccati Sottomissione Umiltà Indipendenza Rivoluzione Disegno storico Filosofia Teoretica Teologia Salvezza Principi cristiani Diritto Dio Bibbia Tradizione Proprietà privata Capitalismo Saggi monografici Bibliografia Riferimento Collezionismo Libri rari fuori catalogo Rivelazione Esegesi biblica Fonti Storia Destinazione universale Beni ecclesiastici Merce Profitto Ricchezza Valori Laici Laicismo Religiosi Sistema economico Morale Etica Der Kommunismus des Rheinischen Beobachters Deutsche-Brüsseler-Zeitung Werke Marx Engels Lavoro Colpa Collettivismo Divisione Bisogni Compiti Doveri Progresso Povertà Nazionalizzazione Risparmio Settimana corta Sacerdozio Sacrificio Vocazione Tempo libero Superfluo Guadagno Beatitudine Sant'Agostino Giovanni XXIII Aubert Aristotele Barth Chenu Catechismo olandese Spirito Crisostomo Daniélou Gesuiti Ignazio di Loyola Guix Gonzalez-Ruiz Leclerq Leone XIII Noto Merkelbach Paolo VI Pio XII Rahner Rondet Theilard De Chardin Tillich Tommaso d'Aquino Truhlar Vermeersch Mounier Pietro Pavan Igino Giordani Corinzi Lettere Gaudium et Spes Encicliche Populorum progressio Redenzione Alienazione Schiavitù Stato Famiglia Pacem in terris Produzione Libertà Miseria Cooperazione Solidarietà Carità Monzel Abnegazione Riparazione Danno economico Intervento pubblico Leggi Ingerenza Limiti Bene comune Comunità Collettività Sussidiarietà Attivismo Kelsen Luigi Sturzo Democrazia Autorità Concilio Vaticano Dogmatica Dottrina sociale Bernhard Bartmann Church Religion Christianity Economy Social studies Communism Socialism Slavery Medieval serfdom Oppression Exploitation Proletariat Oppressors Oppressed Original Sins Submission Humility Independence Revolution Historical design Philosophy Theoretical Theology Salvation Christian principles Law God Bible Tradition Private property Capitalism Monographs Bibliography Reference Collectibles Rare books out of print Revelation Biblical exegesis Sources History Universal destination Ecclesiastical goods Goods Profit Wealth Values ​​Lay people Secularism Religious Economic system Ethics Work Guilt Collectivism Division Needs Tasks Duties Progress Poverty Nationalization Savings Short week Priesthood Sacrifice Vocation Free time Superfluous Earnings Beatitude Saint Augustine John XXIII Aristotle Dutch catechism Spirit Chrysostom Jesuits Ignatius Leo XIII Paul VI Pius XII Thomas Aquinas Corinthians Encyclical Letters Redemption Alienation Slavery State Family Production Freedom Poverty Cooperation Solidarity Charity Self-denial Reparation Economic damage Public intervention Laws Interference Limits Common good Community Collectivity Subsidiarity Activism Democracy Authority Vatican Council Dogmatics Social doctrine
Logo Maremagnum it