


Libri antichi e moderni
Cerroni,IL DIRITTO AL SAPERE.Conferenze,2001[Bela Bartok,musica popolare
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Luciano Cerroni,
IL DIRITTO AL SAPERE.
Conferenze tenute dal maestro Luciano Cerroni
nell'anno 2001.
Università sulmonese della libera età, Sulmona 2009,
brossura, rilegatura con punto metallico,
17x24 cm., pp.47,
foto in bianco e nero,
Quaderno n.16,
peso: g.128
cod.4990
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Gli anni giovanili..............................................pag. 5
Bela Bartok e la musica popolare................................pag. 8
Confluenza della musica popolare nell'opera di Bela Bartok . . .. .pag. 13
La conquista dello stile .......................................pag. 16
Opere per il teatro ............................................pag. 18
Importanti opere per pianoforte................................ Pag- 22
Tra concertismo e composizione..................................pag. 24
L'apice della produzione bartokiana ........................... Pag- 27
Un periodo difficile .......................................... Pag- 29
I quartetti per archi.......................................... Pag- 32
L'esilio volontario e l'epilogo.................................pag. 36
Appendice:
Bartok Didatta..................................................pag. 40
Bartok concertista..............................................pag. 43
Avvertenza......................................................pag. 45
Bibliografia ...................................................pag. 46