Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Aa.Vv. [Arturo Schwarz]

Cataloghi Galleria Schwarz [IL PREZZO SI INTENDE PER CATALOGO]

Galleria Schwarz,, 1960-1972

50,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1960-1972
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Aa.Vv. [Arturo Schwarz]
Editori
Galleria Schwarz,
Formato
in 8°,
Soggetto
Arte Cataloghi Monografie
Descrizione
brossure illustrate,

Descrizione

LIBRO Edizioni originali. Ottimi esemplari, lievissime tracce di usura (solo segni a penna e matita al piatto anteriore del catalogo «FARFA il futurista» 1 - 14 febbraio 1961). Collezione di cataloghi della Galleria Schwarz, creata da Arturo Schwarz a Milano nel 1954 - l’atto inaugurale fu una mostra di Marcel Duchamp - e attiva fino al 1975. Nato ad Alessandria d’Egitto nel 1924 in una famiglia di origine ebraica, tra i fondatori della sezione egiziana della Quarta internazionale trotskista e per questo internato nel campo di concentramento di Abukir, Schwarz venne liberato in seguito all’armistizio del 1949 tra Israele e il suo paese natale e ciononostante espulso dall’Egitto per attività sovversiva e costretto a rifugiarsi in Italia. Il suo arrivo a Milano segna l’ingresso di questo curatore, saggista e intellettuale raffinato nel panorama artistico e culturale italiano, con il capoluogo lombardo eletto a nuova casa - e tale sarebbe rimasto fino alla sua morte, avvenuta il 23 giugno 2021 - e la Galleria a luogo in cui dare inizio a un ciclo ventennale di mostre fondamentali, dettate dall’amore di Schwarz per l’arte e svincolate da calcoli e logiche di mercato. La presente raccolta - formata da 32 cataloghi di esposizioni dal 1960 al 1972 - restituisce il gusto, l’attenzione e l’intuito di questa fondamentale e affascinante figura del secondo dopoguerra, nonché il respiro di uno spazio iconico per Milano e non solo. La raccolta include: Francis Picabia (1 - 30 luglio 1960); Yves Laloy (2 - 15 novembre 1960); Meret Oppenheim (16 - 30 novembre 1960); Konrad Klapheck (1 - 14 dicembre 1960); FARFA il futurista (1 - 14 febbraio 1961);Larionov - Gontcharova (15 - 28 febbraio 1961); Daniel Spoerri (16 - 30 marzo 1961); Arman & Raysse (1 - 14 aprile 1961); Persico (1 - 14 luglio 1961); Janco (21 ottobre - 10 novembre 1961); Schwitters (11 - 30 novembre 1961); Persico 20 ottobre - 9 novembre 1962); Farfa (10 - 30 novembre 1962); Magritte (6 - 31 dicembre 1962); Matta (8 gennaio - 8 febbraio 1963); Mario Garcia (15 - 28 febbraio 1963); Konrad Klapheck (2 - 22 marzo 1963); Lucio Del Pezzo (4 - 24 maggio 1963); Wayne Thiebaud (25 giugno - 25 luglio 1963); Verlon (5 - 31 ottobre 1963); Schwitters (12 ottobre - 5 novembre 1963); Arman (6 - 29 novembre 1963); Francis Picabia (5 maggio - 1 giugno 1964); Collettiva «1908 - 1928» (dal 17 ottobre 1964); Monory (8 - 29 novembre 1966); Ugo Nesplo (5 - 30 marzo 1968); Arakawa (9 novembre - 7 dicembre 1971); Ezio Gribaudo (12 - 31 gennaio 1972); Mary Bauermeister (3 - 29 febbraio 1972); Jirí Kolár (2 - 31 marzo 1972); Wunderlich (3 - 31 maggio 1972); 50 euro cadauno.

Edizione: edizioni originali.
Logo Maremagnum it