
Libri antichi e moderni
Castellani,LA LUCE D'IPPOCRATE,1962 Cisalpino[storia medicina,deontologia medica
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Pietro Castellani,
LA LUCE D'IPPOCRATE
illumina ancora il cammino del medico.
Istituto Editoriale cisalpino, Varese-Milano 1962,
brossura con sovraccoperta, cm.20x14, pp.161,
presentazione di C. M. Cattabeni,
peso: g.216
cod.1998
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
strappetti alla sovraccoperta,
pagine ingiallite,
rilegatura allentata nelle prime pagine
INDICE
Ai colleghi lettori........................................5
Ippocrate..................................................11
Gli aforismi e il giuramento...............................17
Parole di carità di un medico pagano.......................25
Ammonimento d'un re barbaro................................35
La guida più antica del medico al letto del malato.........43
La preghiera di Maimonide..................................53
Ombre e luci nell'arte medica..............................59
Galateo di un morto e commenti di un vivo..................71
Che cosa è la deontologia medica...........................85
Temi scottanti.............................................97
La lezione di Frugoni......................................107
Il comparaggio.............................................121
La dicotomia e lo Zuinaggio................................133
La S.I.De.S................................................143
Bibliografia...............................................155