Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Antonio Caruso

Cassiodoro. Nella vertigine dei tempi di ieri e di oggi

Rubbettino Editore 1998,

15,49 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788872846179
Autore
Antonio Caruso
Editori
Rubbettino Editore 1998
Soggetto
Storia-Personaggi

Descrizione

326 pagine. Brossura. gr 480. Collana: Varia. Seconda di copertina: Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, vissuto nel secolo sesto, ma uomo di tutte le stagioni, mai fuori tempo, appartiene anche alla nostra epoca per diritto acquisito di essere più moderno di molti contemporanei sul piano politico, sociale, culturale e perfino ecclesiastico. Uomo di azione e di pensiero; politico e asceta; scrittore in campo profano e sacro; scienziato e teologo; laico e religioso; matematico con calore umano; filosofo e amante della musica nonché della poesia; ricco e non avaro; cristiano tutto d'un pezzo ma rispettoso delle convinzioni altrui e uomo del dialogo. In breve, un essere umano completo, senza rughe, né macchia, come pochi ne sono apparsi sulla ribalta della storia. Cassiodoro non è l'uomo del passato, ma dell'avvenire: di un futuro neppure cominciato. Il Medio Evo, senza mai dimenticarlo, lo considerava una luce e un punto obbligato di riferimento. Sulla Ratio studiorum di Cassiodoro erano fondate le Università medievali. Il Rinascimento andava alla ricerca dei suoi libri. Il nostro secolo lo sta esplorando con l'interesse delle grandi scoperte. Mancava una biografia compiuta e organica che, raccogliendo i risultati finora conseguiti da scientifiche monografie, disegnasse in maniera accessibile al pubblico dei non addetti ai lavori il profilo di questa poliedrica figura d'italiano incastonata nel grande mosaico polietnico di quel periodo storico, rovente come una gigantesca fornace a migliaia di gradi di temperatura da ingoiare masse di popoli diversi e foggiarne un continente nuovo. Questa pubblicazione vuole, in qualche modo, riempire il vuoto.
Logo Maremagnum it