Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anna Poerio Riverso, Renata De Lorenzo

Carlo Poerio e William Gladstone. Le due lettere al conte di Aberdeen sui processi politici del governo napoletano (1851). I documenti dell'Archivio di Stato di Napoli

Rubbettino, 2020

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788849863734
Pagine
204
Collana
Varia
Editori
Rubbettino
Formato
213×143×15
Curatore
Anna Poerio Riverso
Soggetto
Poerio, Carlo, Biografie: personaggi storici, politici e militari, Storia d’Europa, Italia, Regno Unito, Gran Bretagna, XIX secolo, 1800–1899
Prefatore
Renata De Lorenzo
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Questo libro raccoglie e analizza documenti inediti dell'Archivio di Stato di Napoli, Ministero Affari Esteri - Affari Riservati dell'On. W. Gladstone. Si tratta della cospicua corrispondenza diplomatica di Giustino Fortunato, Ministro degli Affari Esteri del Regno delle Due Sicilie, relativa alla pubblicazione delle Lettere di Gladstone a Lord Aberdeen sui processi politici del Governo napoletano. L'opera è arricchita inoltre dalla traduzione, a cura di Anna Poerio Riverso, di saggi di studiosi stranieri che illustrano le dinamiche che precedettero il viaggio a Napoli dell'illustre statista, la pubblicazione delle Lettere e l'uso efficace della stampa per veicolare il suo messaggio umanitario: "Panizzi, Gladstone, Garibaldi and the Neapolitan prisoners" di Denis V. Reidy, già Direttore della Sezione Italiana e Greca della British Library di Londra; "Southern Italian Prisoners on the Stage of International Politics" di Steven C. Soper, Professore alla University of Georgia U.S.A., Department of History e "La fabrique médiatique d'un martyr libéral: le cas Carlo Poerio (18511859)" di Pierre-Marie Delpu, Casa de Velàzquez, Madrid. Introduzione di Renata De Lorenzo.
Logo Maremagnum it