Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

OTTOBONI, Pietro (Cardinale).

Carlo Magno. Festa teatrale

in occasione della nascita del Delfino...Roma, Antonio de'' Ros, 1729

7000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1729
Luogo di stampa
Roma
Autore
OTTOBONI, Pietro (Cardinale).
Editori
in occasione della nascita del Delfino...Roma, Antonio de'' Ros
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4, pp. (22), 64, leg. del tempo m. pelle con tit. e fregi oro al dorso, tagli marmorizz. Il testo è preceduto da una ''Notizia storica'' in italiano e francese. Dedicato ''alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del Re, e Regina di Francia dal Cardinale Otthoboni, protettore degl'affari della Corona''. Antiporta raffig. il proscenio del teatro, Armi di Francia inc. sul tit. e 13 magnifiche tavole f.t. illustranti le diverse scene della festa, disegnate da Nicolò Michetti, impresario del Card. Ottoboni, e finem. inc. in rame da Filippo Vasconi, Carlo Grandi, Paolo Pilaja e G. Massi. Di particolare importanza è l'antiporta, che costituisce una delle prime raffigurazioni di un'orchestra barocca, formata da 11 elementi e diretta dal Costanzi. Prima edizione (una tiratura in-folio di 100 esempl., nella quale le tavole sono comprese entro bordure barocche, venne destinata alla corte di Francia) di questo libretto d'opera in tre atti in versi, scritto dal Cardinale Pietro Ottoboni, nipote di Papa Alessandro VIII, per celebrare la nascita del Delfino di Francia, Luigi (1729-65), unico figlio di Luigi XV e di Maria Leckzinska e futuro padre di Luigi XVI; la musica venne composta da Giovanni Costanzi (noto come Giovannino del Violoncello, Roma 1704-1778, grande compositore ed innovatore nella tecnica del violoncello), allora al servizio dell'Ottoboni e Maestro di Cappella in S. Luigi dei Francesi. Animarono la festa, che ebbe luogo in Piazza Navona, sontuosi fuochi d'artificio, ideati da Pierleone Ghezzi su incarico del Cardinale Melchior de Polignac, ambasciatore di Francia a Roma, il quale donò al Ghezzi un diamante del valore di oltre 200 doppie. Bell'esemplare, puro e marginoso, di questo libro di feste raro e di notevole pregio, con antica nota di possesso ms. nel margine infer. del frontesp. (piccole macchie d'inchiostro nell'angolo alto delle pp. 33-34. “Le illustrazioni costituiscono un documento prezioso per la storia del teatro... l’antiporta rappresenta l’unica raffigurazione conosciuta, all’infuori dei disegni di Juvarra, del teatro della Cancelleria” (Olivier MICHEL). Esposito, Annnali di A. de Rossi, 449-50. Sonneck, Cat. of Opera Librettos I, 259. Allacci 166. Sartori 5108. Notizie su Costanzi in Diz. Biogr. It., vol. 30, pp. 380-3.
Logo Maremagnum it