Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Niccolo Rodolico

CARLO ALBERTO NEGLI ANNI 1843-1849 NICCOLO RODOLICO

Le Monnier, 1943

19,99 €

Oldmilitarybooks and Comics

(ROMA, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1943
Autore
Niccolo Rodolico
Editori
Le Monnier
Soggetto
SAVOIA CASE REALI e NOBILIARI

Descrizione

DESCRIZIONE: Le Monnier Firenze 1943 br. ed. pp. 611 8 ill. b/n f.t. in 8°.

Tra il 1843 e il 1849, Carlo Alberto di Savoia fu re del Regno di Sardegna e svolse un ruolo cruciale come sovrano riformatore e protagonista delle vicende politiche e militari italiane pre-unitarie.

Riforme interne e modernizzazione: Carlo Alberto continuò le riforme avviate in precedenza per modernizzare l'economia, abolendo privilegi fiscali, proibendo la tortura e migliorando il commercio. Sostenne investimenti in agricoltura, infrastrutture stradali e ferroviarie, e potenziò i porti di Genova e Savona. Nel 1840 fondò il Ministero della Pubblica Istruzione, sottraendo l'educazione al monopolio ecclesiastico, in particolare quello dei gesuiti.

Statuto Albertino (1848): Nel febbraio 1848 convocò un Consiglio di Stato per decidere sulla concedere una costituzione al Regno di Sardegna. Concesse lo "Statuto Albertino", firmato il 4 marzo 1848, che fu la prima carta costituzionale italiana e rappresentò una svolta fondamentale verso una monarchia costituzionale. Il primo governo costituzionale fu guidato da Cesare Balbo.

Ruolo rivoluzionario e guerra d'indipendenza: Nel 1848, sostegno agli insorti milanesi e partecipazione alla Prima guerra d'indipendenza contro l'Austria, inizialmente con vittorie a Pastrengo e Goito. Tuttavia, le successive sconfitte a Custoza e Novara portarono alla resa e all'abdicazione di Carlo Alberto, che si ritirò in esilio in Portogallo, dove morì nel luglio 1849.

Politica estera e culturale: Pur inizialmente conservatore, Carlo Alberto si avvicinò all'idea di un'Italia libera dagli Asburgo e federata sotto il Papa. Nel campo culturale, promosse istituzioni artistiche come la Pinacoteca e l'Accademia Albertina, e la Deputazione di Storia Patria.

CONDIZIONI: Discrete, vol. con fox in cop. e all'interno, ultima quartina staccata.

PESO / WEIGHT: 900 gr. without package
Logo Maremagnum it