
Libri antichi e moderni
aa.vv., ,aa.vv.
Caravaggio, La Tour, Rembrandt, Zurbaran: la luce dal vero. Catalogo della mostra
Silvana, 2000
18,00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Cm 28 x 23 * pp. 191 *
In brossura editoriale *
Completamente Illustrato
RIF. LIBR. ARTE GENERALE
Ventisei opere di quattro grandi artisti del primo Seicento, molte delle quali esposte per la prima volta in Italia, hanno fatto di questa mostra, curata da quattro grandi studiosi, uno degli eventi culturali del 2000. Un itinerario alla scoperta della rivoluzione caravaggesca della luce, delle sue influenze, delle interpretazioni che di questa diedero tre grandi maestri della pittura europea, George de la Tour, Rembrandt van Rijn e Francisco de Zurbaran, accomunati da una nuova ricerca e tuttavia autonomi nel proprio percorso e nei risultati finali. La luce acquista un nuovo significato; non è più mero ausilio pittorico, con funzione illuminante, ma è anche e soprattutto la prova di una nuova presenza che irrompe nella scena e informa di sé tutti gli uomini, luce divina che squarcia le tenebre e rende partecipi i personaggi di una più alta conversazione e li pone in un ideale colloquio con il divino.