Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sergio Cecchinel

Caramagna Ligure dal 1850 al 1950 vista da un «Abitaisso». Raccolta di dati storici e storie di paese

Youcanprint, 2022

16,15 € 17,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9791221431865
Pagine
152
Editori
Youcanprint
Curatore
Sergio Cecchinel
Soggetto
Caramagna Ligure, Storia locale, Imperia, Seconda metà del XIX secolo, 1850–1899, Prima metà del XX secolo, 1900–1950
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Il volume racconta la storia di Caramagna Ligure, così come viene definita da un decreto del Re Vittorio Emanuele II, emesso il 26 ottobre 1862, e si dipana attraverso il racconto tratto da documenti storici, estratti dagli archivi privati e pubblici, e con fonti orali degli ultimi abitanti quasi centenari. L'autore, che si definisce un "abitaisso", in dieci mesi di ricerca, ha potuto sintetizzare, con il contributo di molti studiosi, la storia dell'ex comune, partendo dalle origini dell'alto medioevo, ma soprattutto focalizzando il discorso sul secolo XIX, dall'Unità d'Italia agli anni '50 del secolo scorso. L'abitaisso è, per il gergo locale, una persona non nata nel territorio comunale, ma che si è ivi trapiantata da altro luogo. Questa ricerca è dedicata, in primis, agli attuali cittadini di Caramagna, affinché possano, in piccolo, apprendere la storia del loro centro abitato, e delle frazioni che lo componevano, fino al 1 gennaio 1924, data di entrata in vigore del decreto firmato da un altro Re di Savoia, Vittorio Emanuele III, che sancì la fusione del vecchio comune, assieme ad altri 10, nella nuova Città di Imperia.
Logo Maremagnum it