
Libri antichi e moderni
Mazzinghi, L., ,Mazzinghi, L.
Cantico dei cantici. Introduzione, traduzione e commento
San Paolo Edizioni, 2011
13,50 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nuova versione della Bibbia dai testi antichi 22.
San Paolo edizioni 2008.
pp. 123.
in brossura.
rif. libr. religione.
Il Cantico si presenta come un poema d'amore sponsale davvero molto bello, a buon diritto appunto il "Cantico dei Cantici", un poema nel quale due giovani amanti cantano il loro reciproco desiderio e il loro amore; la carica erotica del Cantico è davvero molto forte. Eppure il Cantico non si esaurisce qui e, come del resto avviene per ogni poesia, è un testo polisemico, aperto a più significati: si confermano così le celebri parole di Agostino, "il Cantico è un libro denso di misteri". Nel Cantico non si parla mai direttamente di Dio, a parte il testo di 8,6 dove il nome YHWH è celato come suffisso di "fiamma". Non si parla mai direttamente di matrimonio come istituzione, benché i protagonisti del Cantico siano indubbiamente due sposi, e meno ancora si parla apertamente di figli, benché, come vedremo, il tema della fecondità non sia assente. D'altra parte, i nomi stessi dei due protagonisti, lei, la sulammît, la "pacificata", lui, selomoh, Salomone, l'uomo di pace, rimandano già a un simbolismo nascosto: la coppia come luogo di pace. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo ebraico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al Cantico.