Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Maciariello, Nicola

Canti malvagi

Casa Ed. «La Fiaccola» (stampa: Tip. Di Stefano),, 1922

600,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1922
Luogo di stampa
S. Maria Capua Vetere,
Autore
Maciariello, Nicola
Pagine
pp. 63 [1], 1 c. patinata f.t. con ritratto dell’autore.
Editori
Casa Ed. «La Fiaccola» (stampa: Tip. Di Stefano),
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Futurismo Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura editoriale stampata a due colori, con bellissima incisione di Cottone,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Minimi difetti al dorso, nel complesso bell’esemplare pregiato da invio autografo dell’autore al piatto anteriore «A Elpidio Jenco». Rara e raffinatissima plaquette poetica. «[…] il volume di poesie ‘Canti malvagi’ alterna poesie futuriste di gusto sadico (nettamente ispirate a Soffici e Papini) a composizioni hai-kai di ascendenza giapponese, visibile anche nella copertina di Cottone, ricalcata da una celebre incisione del maestro Hokusai, sintetizzata nei versi de Il supplizio squisito […] futurismo rurale del Maciariello […]» (D’Ambrosio, Marinetti e il futurismo a Napoli, p. 119). Il libro occupa una parte di rilievo nel volume di Giuseppe Tardiola «Il vampiro nella letteratura italiana» (cfr. p. 63 e passim). Cammarota, Futurismo, 288.2; Vampiri: illustrazione e letteratura, Crema 2024, p. 150 n. 129 e tav. 134
Logo Maremagnum it