
Libri antichi e moderni
Candela,RAPPORTO SUL MERCATO DEI BENI ARTISTICI 2012,Nomisma[arte,osservatorio
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Guido Candela (Università di Bologna),
Marco Marcatili (Nomisma), Antonio Salvi
(Università LUM "Jean Monnet"),
RAPPORTO SUL MERCATO DEI BENI ARTISTICI 2012.
Osservatorio sul mercato dei beni artistici.
Nomisma, Bologna 2012,
brossura, 24x17,5 cm., pp.78,
peso: g.203
cod.2388
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
dalle note editoriali:
L’attività principale dell’Osservatorio Nomisma-LUM prevede la
realizzazione e presentazione di tre pubblicazioni nell’arco di
un anno: due Focus “settoriali” (uno sull’arte moderna e
contemporanea e l’altro sull’antiquariato) e un Rapporto “generale”
(che considera tutti i comparti del settore).
I Rapporti sono rivolti a chi opera nel campo della cultura e
dell’economia dell’arte: dagli intermediari del mercato dell’arte
(case d’asta, gallerie d’arte e antiquari) agli operatori attivi
nei servizi di intermediazione finanziaria e di assicurazione
dell’arte, dai collezionisti ai cultori d’arte.
Indice
Tavola sinottica degli indici di mercato 7
1. Il commercio dell'arte in Italia: dimensionamento e canali 9
2. Il mercato dell'arte nel mondo 13
2.1 Gli scenari macroeconomici 13
2.21 segnali dalle principali aste nazionali ed internazionali 15
2.31prezzi nel mercato internazionale dell'arte 26
3. Il mercato dell'arte in Italia 31
3.3 Il mercato dell'arte antica in Italia 31
3.2 Il mercato dell'Ottocento in Italia: i prezzi, la liquidità e la speranza di vendita 35
3,3. L'arte moderna e contemporanea in Italia: i prezzi, la liquidità e la speranza di vendita 38
3.4 Il valore delle vendite, gli intermediari professionali e i segmenti di mercato 42
4. Il punto di vista degli antiquari e dei galleristi 45
5. Il punto di vista dell'investitore-collezionista 49
5.1 Le caratteristiche dell'arte come bene rifugio e anticiclico 50
5.2 Larte in Italia e nel mondo come asset d'investimento 53
5.3 Le performance e i rischi degli investimenti in arte in Italia e nel mondo 55
Focus - Il ruolo dell'arte per lo sviluppo locale 65
Appendice - Metodi e norme 73