Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Charlier René

CALCUL DES SECTIONS / Du diagramme universel d'equilibre. Tome Second

Librairie Polytechnique Ch. Beranger, 1936

50,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1936
Autore
Charlier René
Collana
Tesori del Piemonte
Editori
Librairie Polytechnique Ch. Beranger
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Lingue
Francese
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Tome second, contenant la resolution de 102 applications numeriques. Serie: Bibliotheque de l'ingenieur constructeur en beton arme / La Construction en Béton Armé. Lingua del testo: francese. Curiosa opera per il calcolo del conglomerato cementizio armato (c.a.), basato sull'uso di un diagramma definito 'universale d'equilibrio'. L'autore, ingegnere civile, era anche professore all'Università di Rio de Janeiro. Un timbro avvisa che l'opera è stata stampata in Brasile. Anche la prefazione riconduce al Brasile in quanto il suo autore (Caetano De Oliveira) era Professore al Politecnico di Rio de Janeiro. Sono presenti diverse tavole, atte a facilitare il calcolo, e il diagramma (cosiddetto universale) rilegato al fondo del volume e piegato su se stesso. Sicuramente una trattazione originale che si presta ad un'interessante rivisitazione (magari finalizzata al calcolo automatico). Pagine: 307 + [12]. Formato: 16 x 24 cm circa. Stato di conservazione: una firma d'appartenenza a penna sul margine superiore del frontespizio, diffusi, sia pur lievi, ingiallimenti della carta, un ampio strappo (senza mancanze) ha coinvolto i fogli che contengono le pagine 247 - 254 (non compromettendo, comunque, la lettura del testo). Copertina cartonata rigida con dorso in pelle. Titoli in oro e quattro nervi in rilievo sul dorso. Numerose le figure in nero nel testo. Decisamente raro e comunque interessante pur essendo il secondo tomo dell'opera completa.
Logo Maremagnum it