
Libri antichi e moderni
Buzzi/Cavalli,GIOVANI VERSO IL DUEMILA,1997 Mulino[IARD,condizione giovanile
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli e
Antonio de Lillo per l'Istituto di Ricerca IARD,
GIOVANI VERSO IL DUEMILA.
Quarto rapporto IARD sulla condizione
giovanile in Italia.
Il Mulino, Bologna 1997,
brossura, 21,3x13,5 cm., pp.458,
Collana "Studi e ricerche", n.398,
peso: g.485
cod.3164
CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
imperfezioni alla copertina,
brunitura ai margini delle pagine
INDICE
Prefazione
I. La lunga transizione all’età adulta, di Ales-
sandro Cavalli
1. L’età dell’incertezza
2. Il dilazionamento delle scelte
3. Qualche (debole) segnale di un’inversione
di tendenza
4. Il presente tra passato e futuro
II. L’esperienza scolastica: scelte, percorsi,
giudizi, di Giancarlo Gasperoni
1. Studio e condizione giovanile
2. Percorsi scolastici e vincoli sociali
3. Percorsi formativi accidentati
4. Insegnamenti e insegnanti: percezioni e va-
lutazioni
5. La dimensione partecipativa
6. La conoscenza delle lingue straniere
7. Scuola e lavoro
8. Alcune osservazioni conclusive
III. Il lavoro. Strategie di risposta alla crisi, di
Antonio Chiesi
1. Il deterioramento della situazione sul mer-
cato del lavoro
2. Giovani e mercato del lavoro
3. I comportamenti di offerta e di ricerca sul
mercato
4. La concezione del lavoro e i livelli di sod-
disfazione p. 78
5. Opzioni e preferenze per diverse modalità
di lavoro 83
IV. Rischio, reversibilità, sfiducia negli altri,
disagio, di Carlo Buzzi 87
1. Premessa 87
2. Il valore del «rischio» 89
3. La reversibilità delle scelte 92
4. La sfiducia verso gli altri 95
5. L’insoddisfazione verso alcuni aspetti della
vita 97
La politica immaginaria, di Luca Ricol/i 103
1. Premessa 103
2 Il cambiamento 103
3. Radicalismo e primato della comunicazione 112
4. La percezione dei partiti 114
5. Una generazione virtuale? 118
VI. L’associazionismo e la fiducia nelle istitu-
zioni, di Roberto Albano 121
1. La partecipazione dei giovani all’attività as¬
sociativa 121
2. I volti dell’associazionismo 123
3. Profilo dei giovani che partecipano all’atti¬
vità delle associazioni 126
4. La fiducia nelle istituzioni 132
5. La fiducia nelle istituzioni dello Stato 137
VII. L’Italia: un puzzle di piccole patrie, di Ilvo
Diamanti
1. Il bricolage dell’identità territoriale
2. Città, regione, Italia: non alternativa, ma
integrazione
3. Italiani e localisti
4. Cosa significa essere italiani
5. L’Europa: moneta forte, identità debole
6. Cinque tipi di identità territoriale
7. Localisti, italiani e cosmopoliti, senza con-
traddizioni
VIII. Percezione delle norme sociali e trasgres-
sione, di Carlo Buzzi
1. Premessa
2. La percezione delle norme sociali
3. Le norme individuali
4. Le tendenze alla trasgressione
5. Cultura dell’«addiction» e uso delle dro-
ghe
6. Conclusioni
IX. Ruoli di genere e vita affettiva, di France-
sca Sartori
1. Premessa
2. La percezione dei ruoli di genere
3. I significati del rapporto di coppia
X. I giovani e la religione, di Michele Rostan
1 • Premessa
2. I giovani italiani e la religione, oggi
3. Una tipologia degli atteggiamenti verso la
religione
4. Dentro la «zona grigia»
5. Sette «sigilli» per sette tipi p. 223
6. Religiosità ed etica 234
7. Di fronte allo straniero 237
8. Il cambiamento negli atteggiamenti verso
la religione: 1983-1996 240
9. Conclusioni 243
XI. I giovani e la scienza, di Massimiano Bac-
chi 247
1. Gli orientamenti nei confronti dell’impresa
scientifica 247
2. Le priorità della ricerca scientifica 252
3. Alcune considerazioni conclusive 261
XII. Consumi e stili culturali, di Mario Morcel-
lini 265
1. Una socializzazione al capolinea? 265
2. Consumatori consumati. I giovani all’edi-
cola dei consumi culturali: un ritratto di
sintesi 267
3. Geografia variabile. La mappa dei consumi
culturali proiettata su nove Italie 281
4. Tipi strani. Stili di consumo culturale e ri-
tratti tipologici dei giovani 286
5. I sassi dal cavalcavia e la televisione: rela-
zioni pericolose? 293
XIII. I consumi e la propensione al risparmio,
di Cinzia Meraviglia 297
1. Premessa 297
2. Verso l’autonomia: guadagni e decisioni di
spesa 299
3. Contributo al bilancio familiare 307
4. Il risparmio 311
5. I consumi 314
XIV. Lo sport e l’impiego del tempo libero, di
Massimiano Bucchi
1. Premessa
2. La pratica sportiva
3. Lo sport come spettacolo
4. Le uscite serali e i viaggi
5. Alcune considerazioni conclusive
XV. I sistemi di valore, di Antonio de Lillo
1. Le cose importanti della vita: la famiglia
innanzitutto
2. Le dimensioni valoriali tra evasione ed im-
pegno
XVI. Conclusioni, di Carlo Buzzi
1. Premessa
2. La scuola
3. Il lavoro
4. L’associazionismo, l’impegno politico e
l’impegno sociale
5. I consumi e il tempo libero
6. Le tendenze trasgressive
7. Ruoli di genere e vita affettiva
8. I valori e le tendenze nella cultura giova-
nile
Appendice statistico-metodologica, di Antonella
Volino
Riferimenti bibliografici