Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nicholas White

Breve storia della felicità

Rubbettino, 2008

12,35 € 13,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2008
ISBN
9788849820737
Autore
Nicholas White
Pagine
XIII-182
Collana
Le nottole di Minerva (4)
Editori
Rubbettino
Soggetto
Filosofia
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

La maggior parte delle opere di filosofia riguardanti la felicità si domanda anzitutto quale sia la sua natura, tanto agognata quanto inafferrabile. Cosa rende autenticamente felici? Il piacere sensibile, la capacità di realizzare in armonia i fini che ci proponiamo, la correttezza morale, la serenità, o tutte queste cose in qualche modo sommate assieme? Ma per rispondere sensatamente alla domanda non occorre almeno possedere un criterio di misura? E quale può mai essere tale criterio, se l'elenco delle cose che dovrebbero renderci felici è composto da elementi tanto eterogenei? Se le felicità sono più di una, cosa sta dietro al nome che le accomuna tutte? Il testo di Nicholas White propone una tesi originale e apparentemente paradossale. Per quanto strano possa sembrare per Nicholas White la felicità è un problema: questa la ragione delle tante domande prive di un'unica risposta. Anziché una qualità comune a vari episodi di vita, la parola fa capo a un interrogativo che sta a noi risolvere. Attraverso citazioni e commenti dei maggiori filosofi occidentali interessati al tema, quindi raccontando una "breve storia filosofica" della felicità, White costruisce così una tesi che risulta tanto singolare quanto suggestiva.
Logo Maremagnum it