
Libri antichi e moderni
Brandolini,MICROECONOMIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE,1991[economia turismo
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Silvia Marzetti Dall'Aste Brandolini,
MICROECONOMIA DEL CONSUMO E DELLA PRODUZIONE.
UN'APPLICAZIONE AI PROBLEMI DEL TURISMO.
Clueb, Bologna 1991,
brossura, 17x24 cm., pp.173,
peso: g.354
cod.3496
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone
INDICE
- Introduzione 9
- Alcune definizioni fondamentali 10
Parte I - Come il consumatore sceglie il paniere turistico 14
1.1 L’utilità cardinale. Le funzioni dell’utilità totale e marginale 14
1.2 L’utilità ordinale 21
1.2a L’ordine delle combinazioni e le curve d’indifferenza 21
1.2b Il saggio marginale di sostituzione 24
1.2c Il punto di sazietà 26
1.3 Beni complementari e beni sostituibili. Il caso dei beni del paniere
turistico 27
1.4 L’equilibrio del consumatore turista 31
1.5 I sentieri reddito-consumo e prezzo-consumo 39
1.5a Il sentiero reddito-consumo 40
1.5b Il sentiero prezzo-consumo 42
1.5c Un caso utile: la variazione proporzionale dei prezzi 44
1.6 Le leggi della domanda individuale 44
1.6a La domanda funzione del reddito 45
1.6b La domanda funzione del prezzo 48
1.6c Una spiegazione chiarificatrice della funzione di domanda rispetto
al prezzo 50
1.6d La funzione della domanda dei beni complementari e dei
beni sostituibili . 51
1.7 L’elasticità della domanda individuale 52
1.7a L’elasticità della domanda rispetto al reddito 52
1.7b L’elasticità della domanda rispetto al prezzo 53
1.7c L’elasticità dell’arco 56
1.8 La funzione della domanda del mercato 58
1.9 La funzione "inversa" della domanda e la rendita del consumatore 61
1.10 La spesa del turista, l’elasticità della spesa e l’indice della
variazione della spesa 62
1.11 Un’indagine statistica sulla domanda turistica italiana 64
1.12 L’evoluzione della domanda di turismo nel tempo 66
1.13 L’aspetto qualitativo dell’equilibrio del turista 67
1.13a Le proprietà formali delle "caratteristiche" 69
1.13b I modi di individuare le caratteristiche rilevanti 73
1.14 La domanda relativa a una località turistica. La funzione delle presenze 79
1.15 Il vincolo del tempo libero 87
1.16 Il problema complesso di scelta del turista 92
1.17 Sommario della parte I 95
Parte Il - La teoria della produzione dei beni turistici 96
2.1 La funzione di produzione 97
2.la La funzione di produzione rispetto a un solo fattore produttivo 97
2.1b La funzione di produzione rispetto a n fattori produttivi 101
2.1 c I rendimenti di scala 103
2.2 La combinazione ottima dei fattori produttivi 104
2.3 Il costo di produzione 107
2.4 Le funzioni dei costi di lungo periodo 113
2.5 L’obiettivo del massimo profitto 115
2.5a La massimizzazione del profitto nel lungo periodo 116
2.5b La massimizzazione del profitto nel breve periodo 117
2.5c L’uguaglianza fra il costo marginale e il ricavo marginale 119
2.6 La combinazione ottima dei beni prodotti 121
2.7 Sommario della parte II 125
Parte III -I regimi di mercato 126
3.1 La concorrenza perfetta 126
3.1 a La scelta della quantità prodotta nel breve periodo 128
3.1 b La funzione di offerta del singolo imprenditore 133
3.1c La dimensione dell’impresa e la funzione di offerta nel
lungo periodo 136
3.1 d La funzione di offerta dell’industria nella situazione di
periodo breve 138
3.1e L’ equilibrio dell’industria nel breve periodo. La formazione
del prezzo di mercato 138
3.1 f L’equilibrio dell’industria nel lungo periodo 142
6
3.2 I monopoli turistici
144
3.2a La funzione del ricavo marginale 144
3.2b La massimizzazione del profitto e la dimensione ottima
nel breve periodo 148
3.2c I monopoli naturali. I musei e i parchi 151
3.2d Il problema di ottimo del monopolista nel caso di
discriminazione dei prezzi 153
3.2e La dimensione ottima del monopolista nel lungo periodo 157
3.3 Le piccole imprese turistiche. La concorrenza monopolistica 157
3.3a La qualità, il prezzo e la pubblicità 158
3.3b La massimizzazione del profitto in assenza di pubblicità nel breve
periodo 159
3.3c L’equilibrio dell’industria in assenza di pubblicità 161
3.3d La formazione del prezzo in presenza di pubblicità 162
3.4 Le grandi imprese turistiche. L’oligopolio 164
3.4a La regola empirica del costo pieno 164
3.4b La stagionalità e il grado di utilizzazione degli impianti turistici 167
3.4c L’integrazione delle imprese turistiche 168
3.4d Una categoria speciale di imprenditori oligopolistici:
i tour operator 169
3.5 Sommario della parte III 170
Bibliografia 172