


Libri antichi e moderni
Bottéa,CRONACA DI FOLGARIA,La grafica anastatica Mori, Folgaria, 1983
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Don Tommaso Bottéa
CRONACA DI FOLGARIA
La grafica anastatica Mori, Folgaria, 1983
Copertina rigida con sopraccoperta, 24,5x17,5, pp.195
Con fotografie in bianco e nero.
Peso: g. 736
cod 2403
CONDIZIONI DEL LIBRO: sopraccoperta piegata lungo i bordi.
Scritta a penna sul frontespizio. Nel complesso in ottime condizioni.
Dall’introduzione:
La ’’CRONACA DI FOLGARIA”, redatta in sette anni di paziente lavoro da don Tommaso Vigilio Bottea,
l’insigne storico trentino dell’800 che per un decennio fu parroco nel capoluogo di questa Magnifica
Comunità, viene ora diffusa in riedizione anastatica per interessamento dell'Amministrazione Comunale
e della Cassa Rurale di Folgaria. I due Enti colgono infatti la piena validità attuale delle motivazioni che
l’estensore espresse più d’un secolo fa nella sua prefazione all’edizione originaria (Monauni, Trento, 1860):
...«istruire cioè questo popolo nella storia del proprio paese, ed eccitarlo ad imitare quanto di bene
comprende l’esempio de’ suoi maggiori». ...«La gioventù alla quale con ispeciale affetto rivolgo questa
mia Cronaca, vi troverà certamente molte cose non solo dilettevoli a sapersi, ma anche degne di imitarsi,
e cambierà, io spero, in stima e venerazione quella indifferenza e quello sfavore, con cui vengono
solitamente riguardate le cose dei vecchi».
L’opera storica viene quindi riedita affinchè ogni famiglia ne sia dotata, non tanto per arricchire la più
o meno fornita biblioteca domestica, ma per farne un reale ed affascinante oggetto di lettura da parte
di tutti i cittadini e degli ospiti della nostra Magnifica Comunità.