Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Murri Tullio

Bononia. Tre poemi gallici

Cappelli, 1928

25,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1928
Luogo di stampa
Bologna (Rocca San Casciano)
Autore
Murri Tullio
Editori
Cappelli
Soggetto
Letteratura italiana, Poesia storica e celebrativa, Emilia Romagna e Bologna
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. 425, (5), brossura editoriale. Dedica a stampa al Podestà di Bologna, Leandro Arpinati. Bell'esemplare in barbe e a fogli chiusi. Prima edizione di questo lungo poema celebrativo della fondazione e della storia antica di Boogna. Il Murri (Fermo, 1874-1931), avvocato di spicco, direttore del periodico socialista 'La Squilla' e figlio del grande clinico Augusto, aveva ottenuto fama, piuttosto che per meriti letterarî, per il suo coinvolgimento in un clamoroso caso di cronaca nera, allorché, il 2 settembre del 1902 fu scoperto a Bologna il cadavere del conte Francesco Bonmartini, marito di Linda, figlia primogenita di Augusto Murri, che denunciò per l'uccisione proprio il figlio Tullio. Condannato a trent'anni per omicidio premeditato, Tullio Murri evitò l'ergastolo per varie circostanze attenuanti (il delitto ispirò il film di Mauro Bolognini 'Fatti di gente perbene'). Dopo 17 anni di prigionia, Tullio compose il suo libro più famoso, 'Galera', allo scopo di sensibilizzare la pubblica opinione sulle inaccettabili condizioni delle carceri italiane.
Logo Maremagnum it