Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bonifica in destra Parmigiana Moglia. Opere eseguite dal Consorzio Reggiano fra le Cooperative di Lavoro della Provincia di Reggio Emilia negli anni 1920-21

Reggio Emilia, Fot. M. Vaiani, s.d. (1920-21),

350,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Editori
Reggio Emilia, Fot. M. Vaiani, s.d. (1920-21)
Soggetto
Scienza e Tecnica

Descrizione

Album in 8∞ oblungo (cm.27x34), tit. impresso a secco al piatto, legatura con cordoncino. La raccolta contiene 19 fotografie animate originali di cm. 18x24, applicate su cartoncino di cm. 27x34 ampie didascalie (Ponte della Ferrovia Novellara-Guastalla, Tratto fra il Cavo Bondeno e botte della Strana, Botte della Strana, S. Bernardino di Novellara, Botte di Scalazzo, Localit‡ Caldirana, del Ponte della Gatta, Botte del Torrione di Reggiolo, Tratto a monte e valle della Strada dei Ponticelli "Reggiolo, Lavori di preparazione per l'inizio degli scavi ). La Bonifica Parmigiana Moglia Secchia fu un consorzio interprovinciale costituito dalle province di Reggio Emilia, Modena e Mantova con sede a Reggio Emilia, primo esempio in Italia di bonifica idraulica e agraria totale sotto la progettazione dell'Ing. Natale Prampolini che progettÚ questo enorme complesso di canali e idrovore, e successivamente venne chiamato a bonificare l'Agro pontino. RACCOLTA FERROVIARIA
Logo Maremagnum it