Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bollettino del Club Alpino Italiano pel 1899 pubblicato per cura del Consiglio direttivo. Supplemento alla Rivista Mensile del C.A.I. per l' anno 1899. Vol. XXXII. Num. 65 - Bollettino del Club Alpino Italiano 1900. Vol. XXXIII - Num. 66

per cura del Club Alpino Italiano, 1899-1900

150,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1899-1900
Luogo di stampa
Torino
Editori
per cura del Club Alpino Italiano
Soggetto
Montagna, Alpinismo, Periodici e riviste
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

2 annate in un vol. in-8° (238x160mm) in legatura del tempo in p. percallina rossa con titolo in oro al dorso. Ottimo stato. Comprende: 1) Annata 1899, pp. VIII, 406. 75 illustrazioni n.t. e f.t.tra fotografie e disegni e 18 tavv. f.t. tra carte, schizzi e figure, molte delle quali ripiegate: la catena alpina dalle Grandes Murailles al Col Tournanche, carta a più colori del versante valsesiano del Monte Rosa, tavola di sezioni geologiche, gli antichi pattini norvegesi, gli sci norvegesi e numerose altre tavole a carattere sciistico e sull'attrezzatura alpinistica, carta topografica della Valpellina più volte ripiegata in fine. Restauri alla brossura, bruniture e ingialliture sparse. Discreto esemplare. Contributi di autori vari, tra cui Guido Rey ('La Punta Bianca. Pagine di vita alpina'), G. B. e G. F. Gugliermina ('Sulla parete meridionale del Monte Rosa. Nuove ascensioni'), Adolfo Hess ('Gli Ski Norvegesi: loro storia, uso ed applicazione, specialmente agli eserciti e all'alpinismo'). I restanti contributi concernono la Valpellina, Alessandro Volta alpinista (con la pubblicazione di un inedito poemetto), i paesaggi prealpini e le moderne idee della geologia continentale, ecc. 2) Annata 1900, pp. (4), XIX, 282. 35 illustrazioni n.t. e f.t. tra fotografie e disegni, tra cui un ritratto di Umberto I (allora assassinato a Monza), 2 litografie ripiegate delle grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime, una litografia ripiegata in fine relativa a un itinerario di viaggio negli Urali. Contributi di vari autori, tra cui Ricci, Ferrari, Cermenati, Bensa, Cozzaglio, Valbusa, Molino Foti, relativi, fra gli altri argomenti a: ascensioni nella catena del Monte Bianco, Schiller e le Alpi, le grotte dell'Appennino Ligure e delle Alpi Marittime, la Grivola, Monte Scuderi in Sicilia, un viaggio nella catena degli Urali.
Logo Maremagnum it