Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giorgio Ravegnani

Bisanzio e Venezia

Il Mulino 2006,

18,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788815109262
Autore
Giorgio Ravegnani
Editori
Il Mulino 2006
Soggetto
Civiltà e popoli-Bisanzio

Descrizione

232 pagine. 6 carte in b/n. Brossura. gr 260. Collana: Universale Paperbacks, 495. Commento dell'editore: Venezia nasce bizantina nel VI secolo e tale rimane nell'alto Medioevo almeno fino al IX secolo. Poi, mentre il legame con Costantinopoli si allenta via via, seguendo la propria fortissima vocazione commerciale la città lagunare si proietta verso Oriente e si afferma per secoli come potenza mediterranea, cerniera fra est e ovest, fra mondo musulmano e mondo cristiano. Questo sintetico volume ricostruisce il rapporto millenario che nel corso del Medioevo ha unito Venezia all'impero bizantino, fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Dalla fondazione di Venezia sotto la pressione dell'espansione longobarda alla dipendenza da Bisanzio, all'indipendenza entro la sfera dell'impero (con il cruciale privilegio di commerciare liberamente e senza tasse nel suo territorio), all'aperta ostilità che condusse Venezia a partecipare, nella quarta crociata, alla conquista di Costantinopoli, quello qui narrato è un capitolo essenziale della storia del mondo mediterraneo nell'età medievale.
Logo Maremagnum it