Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

L. Scaraffia

Bioetica come storia. Come cambia il modo di affrontare le questioni bioetiche nel tempo

Lindau, 2011

23,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2011
ISBN
9788871807195
Pagine
248
Collana
I leoni
Editori
Lindau
Formato
210×191×19
Curatore
L. Scaraffia
Soggetto
Bioetica, Etica e filosofia morale, Bioetica
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

I problemi bioetici che il progresso delle tecnoscienze ci impone di affrontare sembrano, a un primo sguardo, nuovissimi, ed è proprio il loro apparirci totalmente inediti che rende così difficile trovare una soluzione giusta ed equilibrata. I saggi contenuti in "Bioetica come storia", di cui sono autori E. Colombo, G. Galeotti, L. Gattamorta, A. Possieri e E Tanzilli, mostrano come tali questioni abbiano, in realtà, profonde radici nel nostro passato, più o meno recente. Scoprire come siano state affrontate situazioni non molto diverse da quelle di oggi, oppure chiedersi quando e come si siano prospettati per la prima volta i problemi attuali (dal ricorso all'eutanasia al rapporto con l'handicap, dalle politiche di controllo delle nascite al dibattito filosofico sull'animazione dei corpi), ci aiuta a comprendere come stiamo cambiando, e a quali pressioni è sottoposta la nostra facoltà di decisione etica. In particolare, ci rende consapevoli dello "slittamento morale", cioè della tendenza ad accettare in modo acritico le innovazioni tecniche dopo un certo lasso di tempo, anche se, all'origine, erano state oggetto di condanna generale, tipico delle società tecnologiche. Scritto come agile introduzione destinata anche al lettore non specialista, "Bioetica come storia" sollecita ad approfondire e comprendere la materia in modo appropriato, e ci fa capire che le questioni bioetiche non devono essere demandate agli "esperti", ma possono e devono essere affrontate da tutti.
Logo Maremagnum it