Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bertani,Carrattieri,VOLTARE PAGINA.Il giornalismo reggiano dopo la Liberazione.

19,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




a cura di Glauco Bertani e Mirco Carrattieri
VOLTARE PAGINA
Il giornalismo reggiano dopo la Liberazione (1945-1951).
In ricordo di Giorgio Morelli “ Il Solitario”
RS Libri, Reggio, 2010
Brossura, 24X17 cm, pp. 129
Peso: g. 249


cod 2764


CONDIZIONI DEL LIBRO: copertina e qualche pagina leggermente piegate.

Scritta a matita sul frontespizio. Nel complesso in ottime condizioni.









INDICE
Graziano Deirio, Presentazione
p.
Giacomo Notari, Guerra e dopoguerra. Una storia di resistenza e democrazia p.
Mirco Carrattieri, Introduzione
p.
1
Massimo Storchi, Balilla, avanguardista, camicia nera, soldato.
p.
1
Il fascismo reggiano e la questione giovanile
Glauco Bertani, Dal «Volontario della Libertà» al »Nuovo Risorgimento».
p.
2S
La stampa partigiana dalla Liberazione al nuovo decennio
Michele Bellelli, Finalmente liberi. L’esperienza di «Reggio Democratica»
p.
41
Danilo Morini, Giorgio Morelli e «La Nuova Penna»
p.
47
Roberto Scardova, La stampa comunista a Reggio Emilia, 1945-1951
p.
53
Mauro Del Bue, Il dopoguerra nella stampa socialista reggiana
p.
65
Marzia Maccaferri, La stampa cattolica di Reggio Emilia
p.
77
Ercole Camurani, La stampa liberale ed azionista a Reggio Emilia
p.
85
Il giornalismo reggiano nel dopoguerra,
p.
Ili
tavola rotonda condotta da Gino Badini, con Ugo Bellocchi, Renzo Bonazzi,
Corrado Corgbi, Alfredo Gianolio, Otello Montanari, Sergio Masini
Appendice
Annamaria Tagliavini, Giorgio Tagliavini. La Resistenza di mio padre
.
127


Logo Maremagnum it