Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Beck,PAROLE E ONDE,Saggiatore'67[radio,TV,comunicazioni

7,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





A.H.W. Beck,
PAROLE E ONDE,
Il Saggiatore, Milano 1967, prima edizione,
brossura, 19x12,5x1,5 cm., pp.243,
collana L'universo del conoscere n.12,
traduzione di T.A. Tobelli,
con 78 illustrazioni ,
peso: g.286

cod.0169

CONDIZIONI DEL LIBRO: molto buone,
macchie alla copertina



dalle note di copertina:
I governi si trovano spesso nella necessità di prendere importanti-
decisioni economiche che dipendono da questioni puramente tecniche.
L’esempio più ovvio riguarda forse la difesa. Ma si è visto che
ne è interessata, in modo via via crescente, anche la sfera
delle comunicazioni elettriche. Quanti canali televisivi o radiofonici
siano necessari, se sia opportuno o no introdurre la televisione
a colori, o·fino a qual punto sia utile modernizzare la rete telefonica:
sono tutti problemi la cui soluzione può incidere assai
profondamente nell’economia di un paese.

Questo libro si propone
di fornire al profano ogni ausilio necessario alla comprensione
dei principi fondamentali delle comunicazioni. Non ci si è addentrati
in particolari troppo tecnici. Dopo uno sguardo veloce al passato
affascinante della giovane scienza delle comunicazioni, dal primi
esperimenti alla posa dei cavi oceanici, la trattazione, giungendo
ai giorni nostri, si accentra sui problemi basilari delle maggiori reti
televisive e telefoniche, sulle prospettive e gli sviluppi reciproci,
visti alla luce soprattutto delI’uomo, che delle comunicazioni si serve:
ecco scaturire da qui i più importanti teoremi della cibernetica,
la scienza della teoria delle comunicazioni.

A.H.W. Beck ha lavorato per anni in una società
per le telecomunicazioni, e insegna ora
a Cambridge Ingegneria elettronica;
è pure docente al Corpus Christi College.


INDICE
Introduzione 7
PARTE PRIMA
L’ESIGENZA DELLE COMUNICAZIONI ·
I Aspetti economici e sociali 15
II L’aumento dei sistemi di comunicazione 23
PARTE SECONDA
STORIA DELLE COMUNICAZIONI
III La storia del telegrafo 45
IV La storia del telefono 75
V La storia della radio 91
PARTE TERZA
LA SCIENZA DELLE COMUNICAZIONI
VI Le onde e il modo di usarle 109
VII Moderni sistemi di comunicazione
e loro funzionamento 133
VIII La teoria delle comunicazioni 177
IX Sistemi di comunicazione del futuro 209
Bibliografia 245
Ringraziamenti 247
Indice analitico 249





Logo Maremagnum it