Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gräf C. S. SP., Riccardo (Gräf, Richard), ,Gräf C. S. SP., Riccardo (Gräf, Richard)

Beati coloro che hanno fame

Brescia, Morcelliana, 1947

15,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1947
Luogo di stampa
Brescia
Autore
Gräf C. S. SP., Riccardo (Gräf, Richard)
Pagine
164
Editori
Brescia, Morcelliana
Curatore
,Gräf C. S. SP., Riccardo (Gräf, Richard)
Soggetto
Novecento
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

IV ed. italiana. Traduzione dal tedesco. Giovanna Federici Ajroldi. XVI/ 164/ brossura in cartoncino ruvido rosato con titoli in rosso entro tassello in gricio con cornice rossa. Stayo buono (dorso della copertina leggermente brunito - pagine brunite). Indice: Prefazione (Casa Missionaria di Broich, gennaio 1938) - Introduzione - La Fede (Fame di Dio - Dov'è il Santo? - Abbiamo cercato Dio nel buio - Necessità della luce divina - La Fede è pure passiva - la Fede è attiva - La Fede cresce) - Solo nella Fede siam padroni della nostra vita (Donde non dipende la santificazione - Cristo nostra azione ed aspirazione - Cristo ha bisogno di te - L'azione reciprocca tra Cristo e noi - Le passioni sono azioni - Solo i desideeri che vogliono realizzarsi valgono di fronte a Dio - La via della giustizia e la via della misericordia - La mediocrità è il nostro peggior nemico - La via della misericordia è la via degli umili - Santità e luce dei fede - Maria nostro modello - conclusioni praticche) - solo nella Fede possiamo capire e dominare il mondo (L'universo è comprensibile solo in Dio mediante la Fede - Ogni lotta nel mondo è lotta di spiriti - Il destino del mondo sta nelle nostre mani - Dobbiamo conquistare il mondo a Cristo - La legge che governa la nostra battaglia - Siamo stolti agli occhi degli uomini - La nostra "stoltezza" è saggezza agli occhi di Dio) - Epilogo.
Logo Maremagnum it