

Libri antichi e moderni
Bartorelli,ART/TUBE CLEUP,Padova 2012[video,Zimmerfrei,Kensuke Koike,YouTube
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Guido Bartorelli
ART/TUBE
CLEUP, Padova, 2012, prima edizione
Brossura, 19x12 cm, pp. 145
Con immagini in bianco e nero.
Peso: g. 185
cod. 6635
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni: come nuovo.
100 video amatoriali di YouTube, scelti in virtù della loro forza creativa, proiettati
in una mostra d'arte. 5 video di artisti - Botto & Bruno, Stefano Cagol, Nicola
Gobbetto, Kensuke Koike e ZimmerFrei - realizzati appositamente per essere fruiti
su YouTube. Tale doppio spostamento incrociato costituisce il provocatorio
esperimento di Art//Tube, mirato a porre la questione di cosa sia la creatività oggi
e chi ne siano i protagonisti. Come definire lo specifico dell'artista stretto tra la
concorrenza non più solo dei media tradizionali ma anche di quelli nuovi, che hanno
offerto a folle di dilettanti un formidabile canale d'intervento e visibilità? A partire
da questo esperimento il presente saggio/catalogo giunge a descrivere l'attuale
"estetica della partecipazione": un'estetica trascinata in un inarrestabile dilagare
dal raffreddamento di definizione che caratterizza quanto troviamo disponibile
online - video ma anche film, musica, foto e così via. Perché quando la definizione
si abbassa sotto una certa soglia, succede che noi tutti, artisti e non, avvertiamo
vigoroso il richiamo a contribuire.