
Libri antichi e moderni
Barbarulli,ARCHIVI DEI SENTIMENTI E CULTURE FEMMINISTE,2015[storia femminismo
12,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Clotilde Barbarulli e Liana Borghi,
ARCHIVI DEI SENTIMENTI E CULTURE FEMMINISTE
DAGLI ANNI SETTANTA A OGGI.
Consiglio Regionale della Toscana /
Edizioni dell’Assemblea, Firenze 2015,
brossura, 24x17 cm., pp.155,
ISBN 978-88-89365-49-6,
peso: g.285
cod.4477
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappetti ed imperfezioni alla copertina,
per il resto ottime
Questo volume raccoglie alcuni degli interventi presentati in occasione
del convegno Archivi dei sentimenti e culture femministe dagli anni
Settanta a oggi (Firenze 6-7-8 dicembre 2014), organizzato da Il Giardino
dei Ciliegi e dalla Società Italiana delle Letterate (SIL) con il
sostegno della Regione Toscana e dell’Arci.
Il convegno era nato con l’intenzione di attingere all’archivio di
memorie e sentimenti di generazioni diverse coinvolgendo collettivi,
reti e gruppi di giovani donne, e blog che innovano linguaggio e
forme della politica. Sono tante le giovani donne che si ritrovano
per discutere, elaborare pro­poste politiche, prefigurare pratiche
di cambiamento, ripensare non solo il rapporto fra i sessi ma anche
l’economia, il lavoro e le regole della convivenza.
Per questo ci è sembrato necessario partecipare a questo dibattito
tornando a parlare di femminismo in termini della sua complessità,
in quanto insie­me plurale di teoria/pratica politica dei molti
femminismi che si succedo­no nel tempo e tuttora coesistono in
ambiti diversi; e tornare a riflettere sul tema con uno sguardo
che dagli anni Settanta arrivasseall’ondata dei gruppi odierni
nell’intreccio tra femminismi e movimenti LGBTQI.
Volevamo capire meglio come il pensiero di donne e le pratiche
politiche di impronta femminista reagiscono oggi alle complesse
e difficili situazioni create dai flussi migratori, dalle seconde
generazioni, dalle trasformazioni del lavoro, dalla perdita di
diritti, e come si intrecciano con affetto, sessua­lità, convivenza,
stile di vita. Da qui la suddivisione dei tre giorni in tre sezioni:
Autobiografie im/politiche: memoria e riletture/rileggere il tempo;
Corpi in politica: femminismi nel nuovo millennio; Archivi
imperfetti dal passato a oggi.
Ma il tema portante era quello degli archivi affettivi che aveva
animato il lavoro di quelle tante donne che avevano condiviso i
nostri incontri di oltre quindici anni, all’ombra lunga del Giardino
dei Ciliegi che era e continua a essere un luogo di contaminazioni
possibili, di distribuzione di relazioni e di affetto tra chi
ci lavora.
Sommario
Presentazione Daniela Lastri Consigliera regionale - Ufficio di Presidenza 7
Introduzione 11
Fra-Archivi Clotilde Barbarulli 13
Archivi riposti Liana Borghi 19
Archivi imperfetti: il vuoto e il pieno Paola Di Cori 25
Sessualità e cittadinanza: come un vestito a maglia Emma Baeri Parisi 33
Intersexioni: movimenti imperfetti dal lesbismo al queer Elena Biagini 43
Analisi intersezionale di una cittadina al di sopra di ogni sospetto Chiara Martucci 57
Memoria in progress. Identità e la scrittura di Imoinda Joan Anim-Addo 63
Pazienza: un sentimento da archiviare? Lisa Marchi 71
Corpi in politica: femminismi nel nuovo millennio Barbara Bonomi Romagnoli 77
Archiviando femminismi e migrazioni Pamela Marelli 85
Giardini di movimento. Storie di gruppo Piera Zani 93
Archivista imprevista del sé Sara Catania Fichera 101
La rivista Differenze (1976 - 1982): raccontare la militanza
Federica Paoli 113
Il femminismo degli anni Settanta in due riviste: Memoria e Genesis
Anna Scattigno 125
Il Paese delle donne, dalla carta al sito
Anna Picciolini 135
Suggestioni sparse dai gruppi di lavoro
Workshop “Relazioni e assetti politici nelle forme di intimità”
Alessia Acquistapace 141
Workshop “Condivisioni: Lavoro, Cittadinanza, Spazi, Tempi”
Antonella Petricone e Sabrina Marchetti 147
Le autrici 149