Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nessuno sa il mio nome, ,Nessuno sa il mio nome

Baldwin, James (Baldwin, James Arthur)

Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1965

non disponibile

De Carlo Studio Bibliografico (Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio
non disponibile

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1965
Luogo di stampa
Milano
Autore
Nessuno sa il mio nome
Pagine
200
Editori
Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore
Curatore
,Nessuno sa il mio nome
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

I ed. italiana della raccolta: gennaio 1965 (edizione originale della raccolta: "Nobody knows my Name: More Notes of a Native Son", New York, Dial Press 1961). Traduzione dall'americano di Giancarlo Cella e Vittorio Di Giuro. L'intervista da "Der Spiegel" è stata tradotta da Marga Vidusso Ferriani. Collezione Attualità. VIII/ 200/ brossura in cartoncino liscio bianco e grigio-verde con titoli in nero e grigio-verde e con fotomontaggio in b/n e virato in grigio-verde al primo piatto. Stato buono (copertina e pagine con forti bruniture). Indice: Introduzione; James Baldwin - Scoperta di ciò xxhe significa essere americano - Principi e poteri - Quinta Strada, Uptown. Lettera da Harlem - East River, Downtown. Poscritto ad una lettera da Harlem - Una mosca nel latte - Nessuno sa il mio nome. Lettera dal Sud - Faulkner e la fine del segregazionismo - Che cos'è ua maggioranza - Appunti per un ipotetico romanzo - La prigione maschile- Il protestante del Nord - Ahimè, povero Richard - Appendice: "In Marlem si fa incetta di armi" (intervista condotta da S., apparsa su "Der Spiegel" del 29 luglio 1964).
Logo Maremagnum it