Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Atti dell'accademia romanistica costantiniana. XXIII Mestieri e professioni della tarda antichità Organizzazione lessico norne. In onore di Detlef Liebs

Edizioni Scientifiche Italiane, 2019

79,90 €

Arca Dei Libri Libreria

(Sansepolcro, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788849539257
Pagine
758
Editori
Edizioni Scientifiche Italiane
Descrizione
Brossura
Lingue
Italiano

Descrizione

Atti dell'Accademia romanistica costantiniana XXIII Mestieri e professioni della tarda antichità, organizzazione, lessico, norme. In oore di Detlef Liebs. Edizioni Scientifiche Italiane, 2019
In-4 (Cm 29 x 24), pp. 758 brossura editoriale. COME NUOVO
Jean-Michel Carrié – Christel Freu, Les métiers et leur organisation dans l’Antiquité tardive - Christel Freu, Professions et artes, métiers publics, métiers privés - Francesco Amarelli, La regolamentazione giuridica del lavoro: il caso dei metallari tra sensibilità e indifferenza del legislatore imperiale verso la loro condizione - Lorenzo Fascione, Per un lessico giuridico dei lavori e dei lavoratori nel tardo antico - Detlef Liebs, Der Beruf des Juristen in der Spätantike - José Luis Cañizar Palacios, Intelectualidad, cultura de la palabra y legislación: el papel de los retóricos y la construcción de la imagen pública del Augustus - Paolo Mari, I mestieri della scrittura - Victor Crescenzi, Minima de collegiis (corporibusque) - Raffaella Siracusà, Universitas e corpus: ricostruzione lessicale nell’ambito delle corporazioni - Maria Luisa Biccari, La matricula “corporativa” come mezzo di censimento, di privilegio, di gravame - Rossella Laurendi, Lavorazione olearia e attività atletiche a Comum. Il caso dei iuvenes seu captalatores - Gisella Bassanelli Sommariva, Lavoro servile - lavoro libero - Francesco Fasolino, Servi argentarii tra III e VI secolo d.C. Normali impieghi e posizioni sociali dei veterani nel mondo romano - Luciano Minieri, Professione e posizione sociale dei veterani nel mondo romano - Carmen Pennacchio, Medicus amicus e strutture assistenziali nella tarda antichità - Giovanbattista Greco, La disciplina del mestiere di attore nella tarda antichità. - Stefania Pietrini, Nota minima su Cass. 3.53.5-6 e le mercedi per l’aquilegus - Valeria Carro, I gladiatori e il loro regime giuridico: traditio gladiatorum - Lucietta Di Paola, Su alcune attività lavorative dei barbari Azugues (Aug., Ep. 46) - Maurilio Felici, Contingenti armati per la sorveglianza dei confini (e non solo), tra competenze ed abusi - Gianluca Zarro, ‘Homines militares’ nel tardo antico. Scollamento di società civile e compagine militare. Immigrati, briganti, mercenari - Lietta De Salvo, Teoria e prassi del lavoro nella Chiesa di età tardoantica - Valerio Neri, Il Dio demiurgo nel cristianesimo. Per una teologia delle arti banasiche - Carlo Lanza, Il lavoro dei monaci - Marialuisa Navarra, Gynaeciarii. A proposito della condizione giuridica della manodopera delle manifatture imperiali - Francesco Fasolino, Brevi cenni in tema di crediti in natura e attività bancaria nel Tardoantico - María Victoria Escribano Paño, Las posesiones de los heréticos en Codex Theodosianus XVI: la normativa
Logo Maremagnum it