Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

David L. Clarke

ARCHEOLOGIA ANALITICA

ELECTA, 1998

22,50 € 25,00 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1998
ISBN
9788843565481
Luogo di stampa
MILANO
Autore
David L. Clarke
Volumi
1
Collana
Volume 3 di Archeologia e arte antica. Saggi
Editori
ELECTA
Formato
24 cm
Soggetto
Storia, Archeologia, Etnografia, Manuali, Studi culturali, Geografia, Antropologia
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO/BRUNITURA DELLA COPERTINA.

Un lavoro pionieristico nell'ambito della metodologia archeologica, una fonte di stimolo per studenti e specialisti.

Questo studio di David Clarke si propone come lavoro pionieristico nella metodologia archeologica, base teorica di qualsiasi di tipo di analisi archeologica di qualsiasi periodo o sito. La prima edizione del volume teneva in considerazione i cambiamenti radicali introdotti nella metodologia dallo sviluppo di altre discipline come la cibernetica, l'informatica e la geografia nel corso degli anni cinquanta e sessanta.

L'autore sosteneva che l'archeologia è una disciplina coerente con i propri metodi e procedimenti. Gli archeologi avevano già usato modelli simili basati su entità similari (attributi, artefatti, tipi, assemblaggi, culture e gruppi culturali) e si trattava ora di sviluppare una teoria centrale ben definita. Clarke cerca di definire questa entità in modo rigoroso e coerente perché possano essere applicate ai dati archeologici e propone una gamma di entità sociali e linguistiche cui riferirle. Nella nuova edizione dell'opera che mantiene inalterata la teoria generale dell'archeologia, il testo è stato aggiornato e corredato di note per renderlo più accessibile al lettore. L'archeologia analitica è pertanto primariamente un approccio sintattico alla sintesi e alla teoria centrale, un corpus in mutazione di cornici concettuali che sottolineano come nessuno studio archeologico possa essere migliore dei presupposti ideologici che sottostanno allo sviluppo delle sue argomentazioni. Archeologia analitica costituisce quindi una fonte di stimolo per lo studente e lo studioso di archeologia e un fondamentale rendiconto di un autorevole punto di vista sulla teoria archeologica.

This study was well-established as a pioneer work on archaeological methodology, the theoretical basis of all archaeological analysis whatever the period or era. The first edition of the book presented and evaluated the radical changes in methodology which derived from developments in other disciplines, such as cybernetics, computer science and geography, during the 1950s and ‘60s. It argued that archaeology was a coherent discipline with its own methods and procedures and attempted to define the entities (attributes, artefacts, types, assemblages, cultures and culture groups) rigorously and consistently so that they could be applied to archaeological data. The later edition continued the same general theory, which is unparalleled in its scope and depth, adding notes to help understanding of the advances in method and theory to support the student and professional archaeologist.

Descrizione bibliografica
Titolo: Archeologia analitica
Titolo originale: Analytical Archaeology
Autore: David L. Clarke
Traduzione di: Frances Pinnock
Editore: Mondadori Electa, 1998
Edizione: Riveduta
Lunghezza: 368 pagine; 25 cm; Illustrato
ISBN: 8843565486, 9788843565481
Collana: Volume 3 di Archeologia e arte antica. Saggi
Soggetti: Storia antica, Archeologia, Arte, Teoria archeologica, Etnografia, Manuali, Studi culturali, Cibernetica, Informatica, Geografia, Antropologia, Preistoria, Antichità, Antiche civiltà, Scavi archeologici, Reperti, Metodo, Scienza, Ritrovamenti, Stratigrafia, Etnologia, Gruppi, Manufatti, Oggetti, Utensili, Morfologia culturale, Ecologia, Ambiente, Contesto, Relazioni sociali, Comportamento, Sistemi sociali, Organizzazione, Abitazioni, Trasformazioni, Case, Famiglia, Stratificazioni, Linguistica, Età del Bronzo, Sviluppo economico, Economia, Sussistenza, Caccia, Popolazioni, Equilibrio, Dinamiche, Processi, Integrazione, Subculture, Artigianato, Agricoltura, Pesca, Tecnologia, Tribù, Riti, Rituali, Neolitico, Nomadi, Fasi, Sottosistemi, Riferimento, Consultazione, Terminologia, Glossario, Bibliografia, Eventi storici, Schema temporale, Regolarità, Polemiche, Speculazione, Discussioni, Grammatica, Modelli simbolici, Campioni, Statistica, Modello sperimentale, Teorie, Interpretazione, Critica, Analisi, Thunen-Chisholm, Higgs, Vita-Finzi, Localizzazione, Irochesi, Sito, Pragmatica, Semantica, Aborigeni, Indigeni, Nativi, Attributo, Climax, Fenone, Omomorfismo, Ontogenia, Australia, Guatemala, America, Europa, Asia, Whallon, Webster, Vertes, Stanislawski, Bruce Trigger, Isaac, Kroeber, Lévy-Strauss, Piggot, Plog, Polanyi, Renfrew, Carnap, Cassels, Flannery, Doran, Hill, Cavalli-Sforza, Ammerman, Binford, L.S. Klejn, V.G. Childe, C. Kluckhohn, A.V. Kidder, J.H. Steward, F.M. Setzler, Collingwood, J.G.D. Clark, A. Leroi-Gurkha, C.A. Ober, A.C. Blanc, J.-C. Gardin, R. Bianchi Bandinelli, Clive Gamble, Leslie White, I. Wallerstein, J.-P. Vernant, Definizioni teoriche, Sistemi dinamici, Autonomia, Ritocchi, Misurazioni, Tampone, Osservazione, Teoria archeologica, New Archaeology, Ancient history, Archeology, Art, Archaeological theory, Ethnography, Manuals, Cultural studies, Cybernetics, Informatics, Geography, Anthropology, Prehistory, Antiquity, Ancient civilizations, Archaeological excavations, Finds, Method, Science, Findings, Stratigraphy, Ethnology, Groups, Artifacts, Objects, Tools, Cultural morphology, Ecology, Environment, Context, Social relations, Behavior, Social systems, Organization, Dwellings, Transformations, Homes, Family, Stratifications, Linguistics, Bronze Age, Economic development, Economy, Subsistence, Hunting, Populations, Balance, Dynamics, Processes, Integration, Subculture, Handicraft, Agriculture, Fishing, Technology, Tribe, Rites, Rituals, Neolithic, Nomads, Phases, Subsystems, Reference, Consultation, Terminology, Glossary, Bibliography, Historical events, Temporal scheme, Regularity, Controversies, Speculation, Discussions, Grammar, Symbolic models, Samples, Statistics, Experimental model, Theories, Interpretation, Critics, Analysis, Localization, Iroquois, Site, Pragmatics, Semantics, Aboriginal, Indigenous, Native, Attribute, Phenon, Homomorphism, Ontogeny, Europe, Theoretical definitions, Dynamic systems, Autonomy, Retouching, Measurements, Buffer, Observation, Archaeological theory

Parole e frasi comuni
Acheulean affinity alternative analysis archaeological culture archaeological entities artefact-type population aspects Athabascan Aurignacian Bantu behaviour Bronze Age climax clusters coherence component assemblages concept constraints context Corded Ware culture assemblage cultural systems area group cumulative decreasing defined diffusion dislocation distribution dynamic equilibrium economic elements environmental equilibrium essential factors fluctuating format handaxe hominid hunter-fisher-gatherer hypotheses increasing individual integrated inter­key attributes language group limited linguistic material mixed strategy Mousterian multistate Neolithic nomad different numbers observations ontogeny organization oscillation pattern polythetic set pottery prehistoric procedure processes range regularities relationships sequence settlement shared similar simple social sociocultural system strategy structure subcultures subsystems technocomplex territory theory threshold time-trajectory transformation trends tribal tribes values variables variation variety

Edizione: riveduta
Logo Maremagnum it