Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bartoli Matteo Giulio, Gramsci Antonio (Redattore)

Appunti di GLOTTOLOGIA + ETNOGRAFIA BALCANICA. R. Università di Torino, anno accademico 1912-1913. corso universitario in 2 dispense curate e redatte da Antonio GRAMSCI.

Dattilo-Litografate A- Viretto, 1912

2000,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1912
Luogo di stampa
Torino
Autore
Bartoli Matteo Giulio, Gramsci Antonio (Redattore)
Editori
Dattilo-Litografate A- Viretto
Soggetto
Linguistica - Glottologia
Lingue
Italiano

Descrizione

2 fasc. edit. a quaderni sciolti da rilegare, di cm. 25,4x17m6), unico frontespizio a stampa + pp. 80 + pp. 130 di etnografia e linguistica balcanica; in STAMPA LITOGRAFICA di testo SCRITTO a MANO in fitta accurata calligrafia. Antonio GRAMSCI nell'ottobre del 1911, vinta una borsa di studio al Collegio Carlo Alberto, s'immatricolò a Filologia Moderna nell'Università di Torino; nel 1912 il prof. Bartoli gli assegnò alcune ricerche sul dialetto sardo e gli affidò la cura delle dispense per il corso di glottologia dell'anno accademico 1912-1913 (catalogo.archividelnovecenti.it; cfr. anche la pubblicaz. di Giancarlo Schirru, Ist. Encicl. It. 2016). Matteo Giulio BARTOLI (Albona 1873 - Torino 1946) docente a Torino 1908-1946, famoso per i suoi contributi nel campo della geografia linguistica (le 4 norme sulle aree - isolata, centrale, vasta, seriore), collaborò all'Atlante Linguistico Italiano e analizzò particolarmente il sardo e il dalmatico. Questa dispensa contiene: Bibliografie ragionate del francese, e delle lingue neolatine, morfologia gallo-romanica, flessione verbale + le 130 pp. di geo-etno-glottografia delle lingue balcaniche e slave. Rarissima prima fatica redazionale di Gramsci, ignota a SBN, dichiarata unica copia esistente da Schirru 2016, menzionata presente alla Fondazione 'Ist. Gramsci di Roma (cfr "Carlucci, Gramsci and Languages, Brill 2013).
Logo Maremagnum it