Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tomezzoli Andrea

Antonio Balestra nel segno della grazia ( Catalogo mostra Verona, Museo di Castelvecchio, 19 novembre 2016 - 19 febbraio 2017.)

Scripta Edizioni, 2016

84,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788898877690
Luogo di stampa
Verona
Pagine
193
Volumi
1
Editori
Scripta Edizioni
Formato
215 X290 mm.
Curatore
Tomezzoli Andrea
Edizione
Edition originale
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Antonio Balestra. Nel Segno della Grazia.A cura di Andrea Tomezzoli.- Editore: Scripta - Comunicazione Editoria (2016) ISBN 10: 8898877692 ISBN 13: 9788898877690 Nuovi Brossura Quantità: 1 Prezzo: EUR 84,00 Descrizione libro: Scripta - Comunicazione Editoria, 2016. Condizione libro: new. Verona, Museo di Castelvecchio, 19 novembre 2016 - 19 febbraio 2017. A cura di Tomezzoli Andrea. Verona, 2016; br., pp. 193, ill. b/n e col., cm 21,5x29. (Territori d'Arte). L'esposizione presenta oltre sessanta opere - dipinti, disegni, incisioni e volumi a stampa -, provenienti da prestatori pubblici e privati, italiani ed europei. Antonio Balestra nasce, vive parte della sua vita e infine muore a Verona, ma il suo profilo e la sua attività vanno ben oltre i confini della città: già la sua formazione, avvenuta a Roma alla scuola di Carlo Maratti tra il 1691 e il 1694, lo pone a contatto con una fervida realtà artistica contemporanea. Con questo bagaglio culturale, vive tra la città natale e Venezia, dove fino al 1718 ricopre un ruolo di primissimo piano nello sviluppo della pittura veneziana ed europea. "La lezione appresa a Roma, tra lo studio dell'antico, del classicismo di Raffaello e Carracci e della contemporanea pittura di Maratti - spiega il curatore Andrea Tomezzoli - portano Balestra a temperare i fermenti della cultura veneziana in un linguaggio nuovo e di notevole interesse, legato a una solida concezione della forma e del valore 'costruttivo' del disegno, ma modulato su una 'temperatura sentimentale' di marca emiliana." Un "eccellente maestro", già lo definiva Anton Maria Zanetti nel 1771, qualità attestata dal calibro degli artisti che furono suoi allievi e divennero poi celebri, come Pietro Longhi e Rosalba Carriera. Testimoniano l'inequivocabile successo raggiunto da Balestra a livello internazionale le committenze di Lothar Franz von Schönborn (Pommersfelden), del duca di Richmond (Inghilterra), di Hugo du Bois (Rotterdam) e di Matthias von der Schulenburg. La mostra Antonio Balestra. Nel segno della grazia, si articola in otto sezioni: attorno ad alcuni dipinti particolarmente significativi, grande spazio è dedicato al disegno e all'incisione, in modo da rivelarne la stretta correlazione e da far emergere il genio compositivo del pittore. Ne risulta un percorso coerente e chiaro anche sotto l'aspetto didattico: si illustrano le vicende ideative ed esecutive, il rapporto dell'opera pittorica con un determinato contesto culturale e la fortuna attestata dalla traduzione a stampa. "Grazie alla mostra, la città di Verona intende restituire al pittore veronese il suo ruolo di profondo rinnovatore della pittura veneta in direzione settecentesca e vuole essere un momento di studio e aggiornamento critico, ma anche l'occasione per far conoscere al pubblico uno degli artisti più importanti della scena, non solo veneta, della prima metà del Settecento" dichiara Margherita Bolla, alla guida della Direzione Musei d'Arte e Monumenti. A tale scopo, saranno suggeriti alcuni interessanti itinerari all'interno del territorio provinciale, per scoprire i capolavori di Balestra conservati nelle chiese e nelle ville. Codice libro della libreria 010600 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it