




Libri antichi e moderni
Annuario Kainos IV NUDITA’,Edizioni Punto Rosso, Milano, 2009[filosofia
11,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Annuario Kainos IV
NUDITA’
Edizioni Punto Rosso, Milano, 2009
Brossura, 21x15cm, pp. 279
Con alcune fotografie
Peso: g. 357
Cod. 6450
CONDIZIONI LIBRO: ottime, come nuovo.
INDICE
Introduzione
Materiali
Judith Butler,
9
Vulnerabilità, capaàtà di sopravvivenza (introduzione di A. Meccariello)
Jean-Luc Nancy,
35
A la nue accablante ... (introduzione di G. Baptist)
Ricerche
Eleonora de Conciliis,
59
La decorazione del nudo
Roberto Terrosi,
77
Il nudo indeterminato. La questione del nudo in Giappone
Lisa De Luigi,
93
Nascondere il corpo. Il mondo post-storico e Inanimale) uomo.
Tommaso Ariemma,
107
Dell’esposizione. Contro l’integralismo
Giuseppe Russo,
123
Svestire le dee
Andrea Bonavoglia,
141
C’è nudo e nudo
Jean-Claude Lévêque,
147
Il “corpo nudo” nei “Quaderni di Rodez” e negli ultimi scritti di Artaud
Lothar Knapp,
163
Il Nudo e il complesso edipico in Corporale di Paolo Volponi
Barbara Marte,
173
La superfine dei corpi. Il superamento della dicotomia
maschile-femminile secondo Judith Butler