Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Emilio Negro, Nicosetta Roio, Paolo Nucci Pagliaro

Annibale Carracci esordiente. Le storie di Europa in Palazzo Fava a Bologna. Mito, alchimia e scienza

Etgraphie Associazione Culturale, 2021

50,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788899680329
Luogo di stampa
Foligno
Autore
Emilio Negro, Nicosetta Roio, Paolo Nucci Pagliaro
Pagine
160
Volumi
1
Editori
Etgraphie Associazione Culturale
Formato
230 X300 mm.
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Annibale Carracci esordiente. Le storie di Europa in Palazzo Fava a Bologna. Mito, alchimia e scienza Emilio Negro; Nicosetta Roio; Paolo Nucci Pagliaro Editore: Associazione culturale EtGraphiae, 2021 ISBN 10: 8899680329ISBN 13: 9788899680329 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR : 50,00.- Quantità: 1 Condizione: new. Foligno, 2021; br., pp. 160, ill., cm 23x30. Questo libro affronta ed analizza per la prima volta le circostanze particolari che indussero il conte Filippo Fava a commissionare al giovane Annibale Carracci gli affreschi con le storie dedicate al tema mitologico-esoterico del Ratto di Europa. Si tratta del fregio murale collocato in un misterioso stanzino, tuttora di non agevole accessibilità poiché sito all'interno di un importante hotel cittadino, al piano nobile di quella che era l'austera dimora edificata su delle rovine romane dai Fava nel centro di Bologna, nei pressi della Cattedrale di San Pietro. Il camerino alchemico privato, decorato dal più giovane dei tre cugini Carracci intorno al 1583, è attiguo al più noto salone di rappresentanza con i fregi raffiguranti le Storie di Giasone, dipinte pressocché in contemporanea dallo stesso Annibale assieme al fratello Agostino e al cugino Ludovico. Negli illusori "quadri riportati" del camerino segreto, fino ad ora mai riprodotti con la dovizia di particolari che meritano, sono raffigurati inganni, usurpazioni, lotte per l'egemonia ma anche incantesimi, soggetti peculiari richiesti dal Fava per conseguire i medesimi scopi illustrati sulle pareti: aspirazioni messe in atto con un'accorta politica matrimoniale abbinata ad un'efficace propaganda figurativa col fine ultimo di scalare i vertici del potere cittadino, senza tuttavia riuscire a raggiungere il più alto grado senatorio. Il tutto avvenne nel cuore pulsante della capitale dell'Emilia, al confine tra storia, arte, scienza, superstizione e magia: qui, come si è potuto scoprire, Annibale Carracci sperimentò in anteprima una singolare invenzione pittorica che avrebbe poi riutilizzato molti anni dopo negli splendidi affreschi della galleria di Palazzo Farnese a Roma. Language : Italian text - codice articolo 012926
Logo Maremagnum it