Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nesi Alessandro

Andrea del Minga 1535- 1596. Un pittore dello Studiolo tra calunnia e .Fortuna

Edifir, 2014

50,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2014
ISBN
9788879706605
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Nesi Alessandro
Pagine
3103
Volumi
1
Editori
Edifir
Formato
250 x 330 mm.
Edizione
prima edizione
Descrizione
come nuovo
Descrizione
Rilegato
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

p.; Ill.; 30 cmTS.33. Book. Immagine del venditore per Andrea del Minga 1535- 1596. Un pittore dello Studiolo tra calunnia e .Fortuna. Andrea del Minga 1535- 1596. Un pittore dello Studiolo tra calunnia e .Fortuna. Nesi,Alessandro. Editore: Edifir, Firenze, 2014 ISBN 10: 8879706608ISBN 13: 9788879706605 LIBRO Nuovo - Rilegato Condizione: NUOVO EUR 50,00 Quantità: 1 leg.ed. sopraccop.fig.a col. Condizione: NUOVO. Il volume è una monografia su Andrea di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga (Firenze 1535-1596), un pittore allievo di Ridolfo del Ghirlandaio e poi attivo sotto la direzione di Giorgio Vasari nella decorazione del celebre Studiolo di Francesco I de' Medici in Palazzo Vecchio a Firenze (1570-1572). Fino ad oggi questo artista è stato poco studiato e poco conosciuto perché all'epoca circolò una diceria secondo la quale la pala d'altare con l'Orazione nell'orto da lui eseguita per Santa Croce a Firenze non sarebbe tutta opera sua, ma per dipingerla si sarebbe fatto aiutare da altri artisti, specialmente per l'esecuzione del paesaggio. Questa calunnia ha condizionato la critica, che ha voluto individuare la collaborazione di altri pittori anche in altre sue opere. Invece questi dipinti sono tutti autografi, anche se in una occasione egli collaborò con lo scultore Baccio Bandinelli alla realizzazione di alcuni quadri per la duchessa Eleonora di Toledo, oggi conservati in Palazzo Pitti a Firenze. Andrea del Minga fu anche autore di una raffigurazione dell'Allegoria della Fortuna assai celebre, forse basata su un'idea di Michelangelo e della quale si conoscono molti esemplari sparsi per musei e collezioni private. cm.25x31, pp.103, 116 ill.e tavv.a col.nt. Firenze, Edifir cm.25x31, pp.103, 116 ill.e tavv.a col.nt. leg.ed. sopraccop.fig.a col.
Logo Maremagnum it