Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

BENIVIENI, Girolamo - BOIARDO, Matteo Maria (Tarocchi del Boia

Amore di Hieronimo Beniveni fiorentino, allo illustris. s. Nicolo da Correggio. Et una Caccia de amore bellissima et Cinque capituli, sopra el timore, zelosia, speranza, amore, et uno Trionpho del mondo composti per il conte Matteo Maria Boiardo et altre cose diverse.

Stampata nella inclyta citta di Venetia, per Nicolo Zopino e V, 1523

3400,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1523
Luogo di stampa
Venezia
Autore
BENIVIENI, Girolamo - BOIARDO, Matteo Maria (Tarocchi del Boia
Editori
Stampata nella inclyta citta di Venetia, per Nicolo Zopino e V
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 piccolo (144x100 mm), ff. 48 non numerati, frontespizio entro cornice xilografica, impresa tipografica in fine, caratteri romano e corsivo. Legatura moderna in pergamena rigida, titolo ms. al dorso. Prima edizione di questa raccolta di versi che comprende, tra i vari componimenti: l'Amore del Benivieni, La Caccia di Egidio da Viterbo (cfr.  Melzi) e la prima edizione dei Cinque Capitoli (noti successivamente anche come Tarocchi) di Boiardo, apparsi qui per la prima volta. Si tratta di cinque poemi: Timore, Gelosia, Speranza, Amore e il Trionfo del Mondo, a cui fanno seguito "Argumento de li ditti capituli de Mattheo Maria Boiardo sopra un nuovo gioco de carte" ed il "Sonetto Excusato". L'identificazione dei Capitoli come Tarocchi deriva da un'altra versione dei versi di Boiardo: il manoscritto di Pier Antonio Viti da Urbino ( fine del XV secolo) edito solo nel 1894 da Solerti e dal ritrovamento di un mazzo scompleto venduto in asta da Christie's nel 1973  (riprodotte in Dummet, The Game of Tarot, 1980 plate 16).  I cosiddetti Tarocchi sono infatti composti, in versi e rima, come a descrivere il mazzo di un  gioco di carte metafora del gioco d'amore. Le passioni a cui sono dedicati i quattro capitoli Timore, Gelosia, Speranza e Amore corrispondono ai semi (picche, cuori / denari, bastoni ecc.), e nelle prime dieci terzine di ciascuno si nasconde la numerazione da uno a dieci (spesso con trucchi fonetico-tipografici meno evidenti nell'edizione a stampa, più marcati nel manoscritto): "Timor, un'alba..." (uno) "Timor, tremar" (tre). Le ultime quattro terzine descrivono  invece le figure, o Onori (fante, cavallo, regina e re), come personaggi mitologici, biblici o della storia antica (la regina di Timore: "Timor non lasciò Andromaca sicura..."). Il capitolo del Trionfo del Vano Mondo descrive infine gli Arcani Maggiori. Chiude poi l'Argomento de li ditti capituli che spiega il gioco: "Quattro passion de l'anima signora / Hanno quaranta carte in questo gioco / A la più degna la minor dà loro / E il lor significato le colora / Quattro figure ha ogni color anchora...".  Buon esemplare di opera curiosissima, molto rara  e poco conosciuta (forellino anticamente restaurato al margine esterno delle ultime due carte e lievissimi aloni marginali).  Essling 2208: "première édition, très rare". Melzi, Anonimi, v. 1, p. 159-160. Ceresoli p. 80. Morgante 119 (esemplare scompleto): "rarissimo". Baldi, I "Tarocchi" di Boiardo nella cultura rinascimentale (2008), pp. 77-108.
Logo Maremagnum it