
Libri antichi e moderni
Alò,IL BUSINESS IN TAVOLA.Come cambia l'industria alimentare,1988 Sole 24 Ore
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Claudio Alò e Romano Bedetti,
IL BUSINESS IN TAVOLA.
Come cambia l'industria alimentare.
Edizione del Sole 24 Ore, Milano 1988,
copertina rigida con sovraccoperta,
cm.17,5x24,5 , pp.299,
con tabelle e schemi illustrativi a colori,
Collana tendenze strategiche,
peso: g.900
cod.3716
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta
dalle note editoriali:
L’industria alimentare è stata sempre
considerata dagli economisti una sorta
di stabilizzatore congiunturale: un
settore in crescita costante, anche nei
momenti difficili. Niente crisi e niente
boom. Insomma un settore affidabile
ma grigio. Da un po’ di tempo le cose
sono molto cambiate: anche fra le
industrie di pasta, sofficini e surgelati è
esplosa la febbre delle acquisizioni,
delle concentrazioni e delle
ristrutturazioni. I colossi mondiali
hanno ingaggiato una gigantesca
partita di Monopoli che sta
radicalmente mutando la mappa
mondiale dell’industria alimentare.
I motivi fondamentali sono due: la
necessità di darsi una dimensione tale
da sostenere la sfida per la conquista
del mercato internazionale e l’ottima
redditività del settore.
Le cifre confermano che nel 1986 il
rendimento degli investimenti nella
produzione diretta alla tavola è stato
pari al 13%: ben 9 punti in più della
media mondiale delle imprese
manifatturiere.
Ma come sta cambiando il panorama
dell’industria alimentare italiana?
Chi sono i vecchi e i nuovi protagonisti
di un business nazionale valutato 150
mila miliardi di lire? Come se la passano
col terremoto in atto le circa 40 mila
imprese grandi, piccole e microscopiche
che si contendono la torta? L’Italia
alimentare, insomma, è destinata a
diventare terra di conquista o anche da
noi nasceranno nuovi giganti in grado di
competere almeno sul piano europeo?
Da questo libro emerge uno scenario
attendibile degli anni ’90.