Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Matthew Thomas ( Con Un Contributo Di Norman E.Muller )

Alle origini delle Icone

Jaca Book, 2016

125,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2016
ISBN
9788816605114
Luogo di stampa
Milano
Autore
Matthew Thomas ( Con Un Contributo Di Norman E.Muller )
Pagine
256
Volumi
1
Editori
Jaca Book
Formato
330 X245 mm.
Edizione
Edition originale
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture rigide
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Alle origini delle icone : Mathews,Thomas Editore: Jaca Book, Milano (2016) ISBN 10: 8816605111 ISBN 13: 9788816605114 Nuovo/Rilegato Quantità: 1 EUR 125,00 Descrizione: Jaca Book, Milano, 2016. Condizione: NEW. Milano: Jaca Book, 2016 9788816605114 3109 256 p. : ill. col. b/n ; 32 cm. Lo studio dell'arte paleocristiana e bizantina vede ancora un problema non risolto : le origini e lo sviluppo dell'icona e il suo uso religioso. Thomas Mathews apre una strada di ricerca finora inesplorata con l'individuazione di un corpus di dipinti su tavola provenienti dall'Egitto precristiano i cui soggetti e tecniche anticipano con evidenza le icone. L'autore rilegge inoltre una serie di documenti (dal il secolo d.C. alle dichiarazioni del II Concilio di Nicea nell'VIII secolo) che descrivono la venerazione delle icone cristiane e il loro uso cultuale all'interno della chiesa e delle pratiche rituali. Il collegamento tra i dipinti su tavola e lo studio dei documenti di natura teologica rivela le possibili radici dell'arte cristiana dell'icona nella pratica religiosa greca e romana, che era solita produrre dipinti su tavola quali offerte votive o immagini per il culto domestico. L'Egitto ellenizzato fondeva il suo pantheon con gli dèi greci, in una singolare operazione di sincretismo (Arpocrate come Dioniso) e realizzava una produzione di tavole (icone) dedicate a varie divinità; in parallelo, le prime immagini cristiane si formavano in analogia con la tradizione pagana (Iside come Maria). Dalla ricostruzione di Mathews appare naturale per i cristiani l'uso di iconografie pagane per rappresentare figure della Rivelazione. Le icone erano poi trasportabili, e questo ha facilitato la diffusione di formule iconografiche divenute popolari nel Medioevo e nel Rinascimento. Codice articolo 011368 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it