Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Testo Di: Marcello Angheben, Contributi Di: Peter K. Klein, Catherine Jolivet-Lévy, Xenia Mur, Atova, Vladimir D. Sarab'Janov, Robert Suckale, Marcello Anghebe, N, Bruno Boerner, Joacquín Yarza Luaces, Joachim Poeschke, Bojan, Miljkovic, Irene Hueck, Janis Elliott, Joseph Polzer, Ilka Klot, En, Cristiana Pasqualetti, Dugald Mclellan, Ilja Veldman, Christ, Iane Lukatis, : Valentino Pace

Alfa e Omega. Il Giudizio Universale tra Oriente e Occidente

Itaca Edizioni 2006,

65,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788852601248
Autore
Testo Di: Marcello Angheben, Contributi Di: Peter K. Klein, Catherine Jolivet-Lévy, Xenia Mur, Atova, Vladimir D. Sarab'Janov, Robert Suckale, Marcello Anghebe, N, Bruno Boerner, Joacquín Yarza Luaces, Joachim Poeschke, Bojan, Miljkovic, Irene Hueck, Janis Elliott, Joseph Polzer, Ilka Klot, En, Cristiana Pasqualetti, Dugald Mclellan, Ilja Veldman, Christ, Iane Lukatis
Editori
Itaca Edizioni 2006
Curatore
: Valentino Pace
Soggetto
Religione-Cristianesimo

Descrizione

256 pagine. 280 illustrazioni a colori e b/n. Rilegato con sovracoperta. cm 24 x 30. gr 1700. Collana: Arte e fede. Commento dell'editore: Alla fine dei tempi il Signore giudicherà l'umanità tutta, assegnando i luoghi della felicità eterna e dell'eterna sofferenza ai giusti e ai dannati. La certezza del Giudizio divino e l'attesa di quel giorno hanno dato luogo a espressioni visive che si sono venute configurando e hanno acquistato sempre maggiore precisione e analitico dettaglio nel corso dei secoli. È una vicenda figurativa la cui piena autonomia inizia fra VIII e IX secolo, ed è testimoniata significativamente in Occidente come in Oriente, dalla Spagna (León) alla Russia (Vladimir). Questo libro ne percorre le fasi, dai tempi in cui metafore, immagini parziali o collaterali ne hanno visualizzato l'uno o l'altro tema, fino alle soglie di quella pietra miliare costituita dal grande affresco michelangiolesco della Cappella Sistina. La particolare struttura adottata per il volume si basa su un saggio suddiviso cronologicamente e sulla presenza, alla fine di ogni capitolo, di una serie di approfondimenti su monumenti specifici, curati dai maggiori specialisti della materia. In tal modo viene valorizzata una lunga e diversificata serie di testimonianze - dai codici miniati ai mosaici, alla scultura, all'affresco - offrendo una panoramica unica per ampiezza e documentazione.
Logo Maremagnum it