Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Casarin Chiara

Albrecht Dürer. La collezione Remondini.catalogo della Mostra di Bassano del Grappa.Palazzo Sturm 20 aprile- 30 settembre 2019

Marsilio, 2019

60,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788829702138
Luogo di stampa
Venezia
Volumi
1
Editori
Marsilio
Formato
240 X290 Mm.
Curatore
Casarin Chiara
Edizione
Edition originale
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Albrecht Dürer. La collezione Remondini. catalogo della Mostra di Bassano del Grappa.Palazzo Sturm 20 aprile- 30 settembre 2019 a cura di Chiara Casarin Editore: Marsilio (2019) ISBN 10: 8829702137 ISBN 13: 9788829702138 Brossura Nuovo Quantità: 1 EUR 60,00 Descrizione: Marsilio, 2019. Condizione: new. Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, 20 aprile - 30 settembre 2019. A cura di Casarin C. Venezia, 2019; br., pp. 252, ill. col., tavv. col., cm 24x29. La collezione dei Remondini delle incisioni di Albrecht Dürer, che vanta duecentoquattordici tavole originali monogrammate, è un considerevole lascito alla città di Bassano da parte di Giovanni Battista Remondini, ultimo discendente della illuminata famiglia di imprenditori della stampa e della tipografia ottocentesca. In questo volume si presenta per la prima volta il catalogo completo di tutte le opere a stampa dell'incisore tedesco conservate a Bassano, con una serie di incisioni e xilografie riprodotte integralmente e proposte in una sequenza che rispetta le differenti tecniche incisorie e le assonanze tematiche e temporali. Il ricco corpus düreriano è analizzato scientificamente nelle schede delle opere a cura di Andrea Polati. Un saggio introduttivo della curatrice Chiara Casarin ci avvicina alla figura dei Remondini e all'indiscussa importanza della collezione, mentre Bernard Aikema descrive la vita e le opere dell'artista, collocandolo nel contesto storico e geografico ed evocandone la paradigmatica figura. Giovanni Maria Fara richiama la vicenda del Dürer incisore contenuta nella ricca cornice delle Vite di Vasari; infine, il contributo di Elena Filippi racconta l'avvincente e peculiare caso del Rinoceronte dell'artista di Norimberga. Codice articolo 011708 - Language : Italian text
Logo Maremagnum it