Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Manzoni, Alessandro

Adelchi. Tragedia [.] con un discorso sur alcuni punti della storia longobardica in Italia [IN CARTA VELINA]

per Vincenzo Ferrario,, 1822

2000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1822
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Manzoni, Alessandro
Pagine
pp. [8] 288.
Editori
per Vincenzo Ferrario,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
legatura in piena pelle nera nervi, fregi e titoli oro al dorso; cornice oro ai piatti, dentelle oro, tagli oro; sguardie marmorizzate,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Esemplare in ottimo stato di conservazione, freschissimo e pulito, privo di particolari difetti da segnalare. Il secondo dramma storico dell’autore narra lo scontro, sul suolo italiano, tra Longobardi comandati da Desiderio, padre di Aldelchi e Franchi guidati da Carlo Magno, chiamati  in Italia da papa Adriano I. Pare che Manzoni non fosse completamente soddisfatto dell’opera, quantomeno della sua prima stesura, in cui, come testimonia una lettera scritta a Fauriel nel 1821, percepisce un «coleur romanzesque» che mal si concilia con l’ideale di verità e correttezza storica di cui Manzoni aveva ampiamente discusso nelle sue riflessioni teoriche. Proprio per fornire precisazioni e dati storici, la tragedia fu stampata con le «Notizie storiche» sui fatti antecedenti la tragedia (pp. 1-21) e il «Discorso su alcuni punti della storia longobardica», che occupa le pagine 167-finis, in sei capitoli. Vismara, Bibliografia manzoniana, n. 278; Parenti, Rarità, I, pp. 178-182
Logo Maremagnum it