Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paola Galetti, : Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini

Abitare nel Medioevo. Forme e vicende dell'insediamento rurale nell'Italia altomedievale

Le Lettere 1997,

21,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788871663401
Autore
Paola Galetti
Editori
Le Lettere 1997
Curatore
: Gabriella Agrati, Maria Letizia Magini
Soggetto
Vita quotidiana-Contado

Descrizione

146 pagine. 61 tavole in b/n f.t. Brossura. cm 16,7 x 23,7 x 1,3. gr 443. Collana: Le Vie della Storia, 29. Commento dell'editore e quarta di copertina: Lo studio del paesaggio rurale, dei suoi elementi costitutivi, delle sue caratteristiche materiali e dell'evoluzione storica del popolamento e dell'insediamento ha suscitato, in anni abbastanza recenti, un notevole interesse e un'intensa attività di ricerca. Storici, geografi, archeologi, soprattutto in seguito al favore incontrato dagli studi di storia della cultura materiale, ma anche da storici dell'arte e dell'architettura, hanno dedicato nuova attenzione a queste problematiche, individuando la necessità di fare convergere su di esse gli apporti di diverse discipline, ognuna delle quali rivolta allo studio critico di una o di alcune delle complesse e molteplici testimonianze del passato. Le strutture materiali dell'insediamento, nelle città come nelle campagne, sono state viste come un complesso prodotto della storia dell'economia e dell'agricoltura, dei rapporti di produzione, dei sistemi insediativi, delle armature sociali, delle condizioni culturali e dell'evoluzione delle cognizioni tecniche, oltre che come un sicuro indice della qualità della vita della popolazione. Ci si è mossi in questa direzione per indagare le vicende e le forme dell'insediamento nella penisola dei primi secoli del Medioevo, quelli più lontani dalla nostra personale eperienza. Lo si è fatto basando l'indagine sulle diverse tipologie di fonti scritte, soffermando l'attenzione soprattutto su quelle documentarie e in particolar modo su quelle private, ricchissime di notazioni particolari e sul piano contenutistico, ma con un occhio il più possibile attento ai risultati delle altre discipline interessate alla storia del territorio e della cultura materiale, in primo luogo l'archeologia medievale. Si sono individuate aree 'culturali', geografiche, storiche, comparando la realtà della nostra penisola con quella europea più in generale e soprattutto si è cercato di definire pienamente, per quanto possibile senza cadere in schematizzazioni troppo rigide, il rapporto tra centri urbani e territori rurali. Città e campagna nei primi secoli del Medioevo si condizionano reciprocamente, pur all'interno di un quadro di riferimento che vede una prevalenza o per lo meno una notevole rilevanza delle realtà rurali. Proprio per questo è importante essersi occupati degli aspetti materiali delle stesse.
Logo Maremagnum it