
Libri antichi e moderni
1981 I FATTI DI IERI, Rai Radiotelevisione Italiana [Calendario avvenimenti,TV
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
1981 I FATTI DI IERI VOL.1.
CALENDARIO RAGIONATO DEGLI AVVENIMENTI,
Rai Radiotelevisione Italiana - Documentazione e Studi,
Roma, senza data (1980?),
brossura, 29x21x3,5 cm., pp.567,
peso: kg.1,45
CONDIZIONI DEL LIBRO:
esemplare in buone condizioni,
in una parte del libro la rilegatura ha ceduto
e le pagine sono staccate,
per il resto ottimo
dalla PREMESSA:
Con questo lavoro si intende offrire a tutti gli operatori a-
ziendali, e in particolare alle Testate giornalistiche e alla pro-
grammazione radiotelevisiva, un repertorio ragionato di avvenimenti
di cui ricorrono nel 1981 il decennale, il ventennale, il cinquante-
nario o il centenario. Tali avvenimenti, che riguardano diverse di-
scipline (dei rami umanistico e scientifico), nonché la politica, la
cronaca e lo sport, sono stati ricercati e selezionati con riferimen
to in linea di massima ai seguenti criteri:
- importanza dell'avvenimento per gli sviluppi della disciplina a
cui si riferisce;
- capacità di "far notizia o programma", anche con riguardo all'at -
tualità;
- utilizzabilità per "notizie flash" o servizi più ampi, anche in ru
briche specialistiche;
- utilità per l'informazione e per la programmazione ai livelli sia
nazionale sia regionale.
Gli avvenimenti del 1971 e 1961, specialmente nei settori del-
la cronaca, politica, storia e sport risultano un po' più numerosi
rispetto a quelli degli anni precedenti considerati. Questo è compren-
sibile se si pensa che, mentre per gli avvenimenti del 1931 e del
1881 la distanza nel tempo consente meglio un vaglio di carattere sto-
rico, la maggiore attualità dei primi rende invece più ardua la sele-
zione.
Il lavoro si compone di due volumi. Il primo è un Calendario
vero e proprio, in cui risultano organizzati i fatti databili in mo-
do certo; il secondo presenta un repertorio per soggetto che, suddi-
viso per materia (in settori e sottosettori), riguarda fatti diffi -
cilmente databili con precisione e riferibili genericamente a un an-
no. Ciascun settore e ciascuna annata sono integrati da rinvìi a no-
tizie reperibili nel Calendario.
Una bibliografia delle fonti utilizzate o consultate e un indi_
ce di nomi citati chiudono questo lavoro della Documentazione e Stu-
di.
Le notizie sono strutturate nella seguente forma:
- breve titolo riassuntivo,
- descrizione dell'avvenimento,
- fonte (indicata con una sigla corrispondente a un testo riportato
nella bibliografia).
Hanno fatto parte del gruppo di ricerca: per l'arte: Giovanna
Casadei Mugnai; per la cronaca, politica e storia: Alessandra Barto-
lomei, Maria Carla D'Agostini, Paola Duce, Brunella Santetti; per la
letteratura : Alessandra Bartolomei e Fiammetta Mazzoleni; per le
scienze umane e la scienza e tecnica: Guido Cimino; per lo spettaco-
lo: Cesare Biarese; per lo sport: Donatella Pacelli.
Redazione composta da: Claudia Berardelli, Paola Duce, Brunel-
la Santetti.
Per la Documentazione e Studi ha guidato e coordinato la ricer-
ca Giuliana Colasanti.